Connect with us

Rubrica Le Perle del Roots

SISTA IGGY – ALLE RADICI DELLA MUSICA JAMAICANA

Published

on

Suora Ignazia o semplicemente Sista “Iggy” e i “suoi” alunni, gli “alfariani”

Nasce Maria Davies nel 1921 in Jamaica, nel distretto rurale di St Catherine dove viene battezzata; quando i suoi parenti si muovono a Kingston lei frequenta la scuola superiore femminile “Alpha Academy”, vicino alla Alpha Boys School. A 17 anni,”sente” la Musica e vede Dio, prende i voti ed entra nelle “Sister of Mercy” un ordine di religiose cattoliche della Chiesa Cattolica Romana fondato a Dublino nel 1831, e promesse al servizio di persone che soffrono di povertà, malattie e mancanza di istruzione, con particolare attenzione verso donne e bambini. I membri fanno voto di povertà, castità e obbedienza.

Presto diventerà la responsabile della scuola che viene Istituita nel 1880 come “scuola per ragazzi ribelli” , e che dirisse per circa 60 anni; La scuola divenne famosa, non solo per la disciplina che instillò nei suoi allievi,ma anche per l’eccezionale insegnamento musicale che ricevettero. La banda di questa scuola fù fondata nel 1892. Originariamente era un “drum and fife corps”, usata per marcette e musica per uso “militare”, e successivamente, in seguito al dono di strumenti in ottone del vescovo cattolico romano della Giamaica, diventò una brass band con annessa band militare. Cosa c’è di speciale? Questa scuola ha avuto il merito di aver sfornato tra i migliori musicisti dell’isola.

I suoi istruttori di musica hanno incluso Lennie Hibbert, Ruben Delgado e Sparrow Martin e la scuola ha avuto come allievi, musicisti come: Don Drummond, Tommy McCook, Lester Sterling, Rico Rodrigues, “Dizzy” Moore, Headly “Deadly”Bennet, Lesley Thompson,Glen Da Costa, Leroy “Horsemouth” Wallace, Cedric“Im”Books, ma anche cantanti come Yellowman, Johnny Osbourne o Leroy Sibbles e molti molti altri.

Alcuni poi degli allievi più bravi, diventarono essi stessi Maestri. Una storia ad esempio racconta che un giorno Don Drummond, stufo di seguire le lezioni del suo maestro, si mise in cattedra iniziando a suonare; il maestro si sedette nel banco che era stato del suo alunno. Mi ha sempre colpito la figura di questa suora esile, con grandi occhiali,dall’aspetto burbero che bacchettava alcuni dei suoi alievi indisciplinati, ma dalla voce dolce e ferma.

C’è un filmato dove lei si avvicina e parla a dei dreads che stanno “bingando” e spipazzando alla grande, ma che si fanno piccoli,piccoli in sua presenza; in un’altro’altro reggaementary mentre la intervistano, vicino a lei “Dizzy”Moore, storica tromba degli Skatalites, con lunghi dreads visibilmente “imbarazzato” si mette quasi sull’attenti. Questo io lo chiamo amore. Chissà quanti reasoning ed altro ancora con tutti quei rastoni dall’aspetto cosi “dread” e terribile, dove lei però sembra essere perfettamente a suo agio. Dei “suoi ragazzi”, come affettuosamente gli chiamava, si racconta che dopo una session particolarmente infuocata (praticamente gli Skatalites in full style), quando tutti si rivolsero verso la loro “maestra”-lei suona il sax e il flauto-per il suo giudizio, lei gli rimproverò con un:“Ragazzi,dai potete fare meglio”.

La sua song preferita era “East Standard Time”. Qualcuno ipotizza anche un suo coinvolgimento, come musicista in qualche registrazione degli Skatalites,…chissà, sicuramente ogni tanto prendeva il suo saxofono o flauto e ci dava dentro alla grande.
“Nelle sue lezioni si ascoltava qualunque tipo di musica: da quella classica, al R&B, Rock e musica cubana. Non sapevamo la lingua e lei traduceva, ci diceva di concentrarsi sui singoli strumenti, di ascoltare bene il fraseggio del basso, quello che faceva la batteria e via dicendo” come racconta uno dei suoi ex alunni. Ma non finisce qui! Questa Sorella, che il Signore l’abbia in Gloria, aveva anche un sound system,autocostruito dai ragazzi della scuola che si chiamava Mutt & Jeff Sound System a cui aveva dato,naturalmente, il suo speciale Blessing.

Lo stesso “Coxone”, ebbe modo di visitare il suo Sistema, ed ultimamente si sono trovate pure delle foto che riprende i due insieme. Come Coxone, si dice che avesse un “buon orecchio”, e che difficilmente “sbagliava” vibes. Si raccontano di serate infuocate dove in “classiche battaglie” tra sounds, lei dovesse intervenire x selezionare personalmente le “songs” (per favore non chiamiamole “chunes”), ricevendo sempre i “gunshots salute” delle posse presenti. Sista Iggy era infatti anche un’ avida collezionista: mandava i suoi alunni nei negozi locali con la lista della spesa dei dischi da comprare: da quelli coi discorsi di M.L.King, a James Brown, tanto Soul e naturalmente calypso,mento,ska,early reggae e chi più ne ha, più ne metta.

Nel 2003 la sua vasta collezione, copreso il piccolo giradischi che usava nella classe è stato venduto al “Museum of Pop Culture in Seattle” per raccogliere soldi “per i suoi ragazzi” e il suo catalogo è pure on line. Conferita dal Governo Giamaican nel 1996 l’onorificenza di Badge of Honour per “servizi alla nazione”. Io penso invece che dovrebbe ricevere la più alta onoreficenza possibile. In Giamaica, e forse non solo, non c’è mai stata una scuola da dove siano usciti cosi tanti talenti,che hanno poi così influenzato la musica nel mondo.
Lei naturalmente non si preoccupava di tutto questo. L’amore di Dio, i suoi ragazzi, e la Musica gli davano tutto. Muore nel 2003 per un attacco di cuore.

Della musica che presto avrebbe conquistato il mondo, grazie anche al talento dei “suoi ragazzi”.

Lei in qualche modo ha nutrito e sostenuto e diceva: “I knew it was not going to stay in Jamaica only.”.  Adesso: who rule the dance? Possibly Sista Iggy ram it.

Grazie Sorella Ignazia, questa preghiera è per Te. Riposa in Musica e in pace. One heart.

 

Advertisement

Advertisement
error: Il contenuto è protetto !!