Connect with us

Magazine

THE PATOIS CORNER – LA FONETICA

Published

on

Di Patwa Caana (The Patois Corner)

Di Patwa Caana (The Patois Corner) è la rubrica di approfondimento sul Jamaican Patwa, in cui vengono spiegate nel dettaglio le origini, le forme ed i suoni di questa affascinante lingua.

 

CLASS n.4 – Fonetica

Irie family! Dopo gli ultimi ‘incontri’, in cui abbiamo affrontato i primi elementi grammaticali (pronomi, articoli, plurale, uso dei verbi), questa volta scopriremo qualcosa in più su quella che viene definita ‘fonetica’, e cioè i modi in cui produciamo e percepiamo i suoni di una lingua.

Nella nostra amata isola, come ricorderete, è avvenuto un contatto linguistico e culturale tra:

  • lingue africane, perlopiù dell’area occidentale, come ad esempio il Twi e l’Ewe, parlate rispettivamente da 7 e 3 milioni di persone in Ghana, Costa d’Avorio e Togo, ed

  • Inglese, o meglio i vari dialetti inglesi del XVII e XVIII secolo.

Questo contatto ha portato allo sviluppo di un sistema fonetico molto particolare di cui, senza addentrarci troppo nella linguistica, possiamo notare alcuni elementi fondamentali.

Per quanto riguarda le vocali, ad esempio, il Jamaican si distingue per la pronuncia di alcune short vowels (negli esempi [a] [e] [u]), long vowels ([ii] [aa] e [uu]) e ditonghi ([ie] [uo]), come nei seguenti casi:

 

Parola

Standard English

Jamaican

map

mæp

map

well

wɛl

wel

look

lʊk

luk

feel

fiːl

fiil

walk

wɔːk

waak

pool

puːl

puul

name

neɪm

niem

slow

sləʊ

sluo

 

Anche per quanto riguarda le consonanti esistono delle differenze con l’inglese standard. Una di queste è sicuramente l’assenza del famosissimo TH, che si ottiene usando quelle che tecnicamente vengono chiamate ‘fricative dentali’, la [θ] e la [ð], che ci costringono (in teoria, ma poi sono pochi quelli che la applicano) a tirare fuori la lingua quando parliamo in inglese. Ecco che parole come ‘thank’ e ‘the’ diventano ‘tank’ e ‘di’.

Al contrario, nel Jamaican esistono alcune consonanti non presenti nello Standard English, come in questi due esempi:

 

Parola

Standard English

Jamaican

cap’

/kæp/

/kjap/

gang’

/gæŋ/

/gjaŋ/

 

Un’altra particolarità interessante, che a molti di voi sarà capitato di notare, è la sostituzione di alcune consonanti, come nel caso della ‘v’ che diventa ‘b’ e la ‘t’ che diventa ‘k’, come in ‘vex’ che diventa ‘bex’ e ‘little’ che diventa ‘likkle’. Ecco spiegati molti di quelli che fino ad ora erano misteri…

As usual, concludiamo questo episodio con un paio di espressioni giamaicane all’interno delle quali ritroviamo le variazioni fonologiche che abbiamo descritto:

  • MI NO NUO (I don’t know)

In questa brevissima espressione troviamo tre elementi che già conosciamo, il pronome personale, la negazione e la pronuncia del verbo ‘to know’. Mi raccomando, esercitate il dittongo [uo], ponendo la giusta enfasi sulla lettera u, e provate ad usarla in vari contesti, vedrete che tornerà utile.

  • LIKKLE CANOE KIP NIAR SHORE (Little canoe keep near the shore)

Questo è un celebre proverbio giamaicano che esorta a rimanere all’interno dei propri limiti per essere al sicuro. La piccola canoa, infatti, per rimanere a galla e scongiurare pericoli sconosciuti, deve sempre restare vicino alla costa. Certo, non un detto per temerari, né per quei giamaicani, come Marcus Gravey o Bob Marley, che sicuramente non si sono fatti spaventare da traversate oceaniche e che invece hanno portato il loro messaggio ai quattro angoli della terra…con la loro piccola canoa.

Jah Bless you all..and Keep Safe and Sound!

 

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Link utili e bibliografia

Cassidy F. G. (1961) Jamaica Talk. Kingston: University of West Indies Press.

Cassidy, F. G.; Le Page R. B. (1967) Dictionary of Jamaican English. Cambridge, UK: Cambridge University Press.

Devonish, H.; Harry, O. G. (2004) Jamaican Phonology, in Schnieder, E. et al. (eds), A Handbook of Varieties of English: Phonology. Berlin, DE: Mouton de Gruyter.

Figueroa, A. (2015) English and Creole in Jamaica. A brief linguistic sketch. In ‘Journal of Policy Studies’, No. 49.

http://www.jumieka.com/ischri.html

http://jamaicanpatwah.com

Advertisement
Rastafari Rootz fest

Advertisement
error: Il contenuto è protetto !!