Connect with us

ARTISTS BIO ARCHIVE

FREDDIE McKAY

Published

on

Frederick McLean – Freddy McKay January 1 1947 – November 19 1986 –

Anche con il senno di poi di un quarto di secolo è difficile capire come e perché un cantante talentuoso come Freddie McKay possa realizzare così tanti dischi classici e rimanere ancora una figura relativamente poco celebrata. Nato nella parrocchia di Santa Caterina nel 1947 ci sono pochi dettagli biografici o interviste ad artisti che possono far luce sui retroscena di questo gigante della musica giamaicana: tutto ciò che abbiamo è una raccolta di dischi meravigliosi.
Ha iniziato a registrare nel 1967 quando lo ska ha lasciato il posto al rock steady e “Giving You A Try Girl” e “Go On Girl” sono stati pubblicati uno dopo l’altro sull’etichetta Olive Blossom di Prince Buster in Giamaica e su Blue Beat nel Regno Unito. Il meraviglioso “Fine, Fine, Fine” per Beverley’s è stato accreditato in modo confuso a Frederick McLean e il suo successo rivoluzionario prodotto da Duke Reid e pubblicato più tardi nello stesso anno, “Love Is A Treasure”, è stato accreditato a Freddie McLean.
All’inizio degli anni Settanta Freddie si trasferì a Brentford Road dove, con i potenti Soul Defenders a fornire l’accompagnamento musicale, produsse un consistente corpus di lavori per l’etichetta Money Disc di Studio One. I successi includevano la sua interpretazione altamente individuale di “High School Dance” di Larry Williams e della sua band, “Sweet You Sour You”, il tema della realtà “Father Will Cut You Off” e l’enorme “Picture On The Wall” che ha fornito il titolo per il suo album di debutto per l’etichetta Studio One. Il primo taglio della sua carriera che definisce “I’m A Free Man” risale a questo periodo e questa versione di sette pollici di Money Disc rimane uno dei suoi dischi migliori e più ricercati.
Sempre in quel periodo registra il suo primo album “Picture On The Wall” per Coxsone Dodd.
In questo periodo, il 1971, Freddie registrò un’altra grande canzone per Harry Mudie, intitolata “Old Joe” e i successivi singoli tra il 1972 e il 1973 come “Black Beauty” prodotta da Warwick Lyn, “Million Dollar Baby” prodotta da V.Morgan.
Nel 1974, McKay, pubblicò un album intitolato Lonely Man. La canzone del titolo è stata un grande successo in Giamaica. Nel 1976, McKay vinse il concorso Festival Song con una vivace melodia registrata per Channel One e intitolata “Dance Dis Yah Festival” con una grande versione “estesa” e un grande brindisi di I-Roy. McKay si è adattato al sound dei rocker dominanti ed è rimasto popolare per tutti gli anni ’70, pubblicando Fire is Burning nel 1976 e il doppio album Creation per l’etichetta Plant nel 1979. Ha anche registrato molto per il produttore Alvin “GG” Ranglin, in particolare il brano intitolato “Blow Wind Blow”. Ha registrato fino agli anni ’80, pubblicando Harsh Words nel 1982 e Tribal Ina Yard nel 1983. McKay morì nel novembre 1986.
Negli anni ’70, McKay si adattò al suono delle radici allora alla moda e registrò del materiale incisivo per il produttore Alvin “GG” Ranglin, che è raccolto nell’album intitolato The Best of Freddie McKay (1977). Brani come “Rome”, “Praising the Father” e “Blow, Wind, Blow” dimostrano che era in grado di gestire voci radicali. La sua melodia del 1979 “Jah Man” è un esempio calzante. Nel 1973, ha registrato “I’m a Free Man” per l’etichetta Santic, che è rimasta una delle sue canzoni più popolari.
Fire is Burning, del 1976, e Harsh Words, del 1982, contengono entrambi ottimi esempi dell’abile manipolazione del materiale delle radici da parte di McKay. “Peace in the Garden” e “Take My Hand Oh Jah” sono due tracce che mi vengono in mente.
McKay ha anche pubblicato una serie di interessanti cover che mostrano che probabilmente era più un cantante che un compositore. Ad esempio, la sua versione di “Dock of the Bay” di Otis Redding (Attack, 1974) funziona sorprendentemente bene in un formato reggae, e la sua interpretazione di “Show and Tell” di Al Wilson (anch’essa coperta da Ken Boothe per l’etichetta Taxi) è prova del suo amore costante per la musica soul. Ha anche suonato “And I Love Her” dei Beatles (nell’album Fire is Burning del 1976).
L’album intitolato Creation, pubblicato nel 1979 per l’etichetta Plant, contiene cover di diversi classici del reggae come “Creation Rebel” dei Burning Spear e “Here I Come” di Dennis Brown. L’ex mamage ha superato l’originale grazie a qualche minaccioso organo e rocker riddim e anche grazie alla voce fumosa di McKay. In quell’album, McKay ha anche offerto le sue versioni di “The Girl I Left Behind” (intitolato “Yesterday” nell’album), una delle prime melodie rock di Ken Boothe, e del successo di Studio One di Wentworth Vernal “The Rainbow”.
Non ha mai collaborato con un’etichetta o un produttore, Freddie ha registrato con parsimonia negli anni successivi. Il suo secondo album, “Lonely Man”, pubblicato su Dynamic nel 1974 e prodotto da Warwick Lynn e Neville Hinds, conteneva un’ulteriore versione di “I’m A Free Man”.
I dischi essenziali da sette pollici come l’affascinante “Rock A Bye Woman”, pubblicato per la prima volta dall’etichetta Hot Rod di Rad Bryan, hanno contribuito a stabilire il suo status leggendario. Revisionato da Horace Andy e Jah Bull come “Ital Vital” questo disco sempre popolare viene regolarmente riprodotto dai dj’s esigenti. Un’altra versione di ‘I’m A Free Man’ per il giovane produttore Leonald ‘Santic’ Chin (Leonald Chin), e completa di melodica triste, si è dimostrata estremamente popolare e ha fornito la traccia ritmica per una delle prime uscite più memorabili di Augustus Pablo ‘Hap Ki Do’. La versione di Freddie del monumentale “At The Foot Of The Mountain” di Dennis Brown, prodotto da Eddie Wong, intitolato “Won’t Get Away” era un altro classico ben certificato di questo periodo.
Freddie viaggiò fino a Channel One su Maxfield Avenue nel 1976, dove i grandi stivali con i tacchi e pantaloni a zampa di elefante di Freddie spinti dalla doppia batteria militante di Sly Dunbar si dimostrarono irresistibili. “Dance This Ya Festival” vinse il Festival Song Contest per quell’anno e Alvin “GG” Ranglin (Alvin Ranglin) pubblicò “The Best Of Freddie McKay” (una superba raccolta di canzoni appena registrate e non una retrospettiva sulla carriera) l’anno successivo.
Freddie ha continuato a registrare materiale di prima classe per diversi produttori fino alla sua prematura scomparsa. Un album retrospettivo che combini il suo lavoro migliore per i numerosi produttori con cui ha lavorato lo collocherebbe sicuramente all’apice della sua professione, ma è altamente improbabile che gli accordi di licenza necessari per questo possano mai essere concordati. A tutti coloro che sanno che Freddie McKay è uno dei grandi, purtroppo non ci sono abbastanza persone.
Il defunto Freddie McKay non ha mai raggiunto il grado di successo costante che il suo talento meritava o ha lasciato un album che gli ha reso giustizia. Invece il suo lavoro migliore era sparso su oscuri 45 giri su molte etichette tutte diverse tra loro.
La sua morte prematura per un’emorragia cerebrale nel 1986 ha privato il reggae di uno dei suoi cantanti più singolari ma non celebrati.

Advertisement

Advertisement
error: Il contenuto è protetto !!