ARTISTS BIO ARCHIVE
BUNNY WAILER

Neville O’Riley Livingston – Bunny Wailer Aprile 10 1947 – Marzo 2 2021
In qualità di membro fondatore dei Wailers era l’unico membro sopravvissuto del trio, Bunny Wailer, è diventato uno statista anziano rispettato della scena musicale giamaicana. Il suo contributo vocale e compositivo ai Wailers ha aiutato a farlo, mentre nel corso degli anni Wailer ha cercato di mantenere viva la memoria del gruppo. Ma al di là dell’eredità dei Wailers e della sua carriera da solista, l’artista ha anche lasciato un segno significativo oltre la scena musicale. Nato Neville O’Riley Livingston il 10 aprile 1947 a Kingston, in Giamaica, il giovane Livingston trascorse i suoi primi anni nel villaggio di Nine Miles a St. Ann’s. Fu lì che incontrò per la prima volta Bob Marley, e i due bambini divennero subito amici. Entrambi i ragazzi provenivano da una famiglia di genitori; Livingston era stato allevato da suo padre, Marley da sua madre. I due genitori soli avevano quindi molto in comune e insieme trasferirono le loro famiglie a Kingston nel 1952. Dietro il loro angolo viveva il cantante Joe Higgs, che divenne famoso alla fine degli anni ’50, sia come artista solista che come metà del popolare duo vocale Higgs & Wilson in collaborazione con Delroy Wilson. Solo poco più che ventenne, Higgs era desideroso di aiutare altri giovani talenti del quartiere e dava lezioni di canto nel suo cortile sulla Third Street. Lì i due ragazzi si sono incontrati con un’altra coppia di giovani altrettanto entusiasti, Peter Tosh e Junior Braithwaite. Inizialmente, Marley intendeva intraprendere una carriera da solista, ma le sue speranze furono deluse da un’audizione fallita per il produttore Leslie Kong. Il risultato fu che i quattro ragazzi ora unirono le forze, insieme ai cantanti di supporto Cherry Green e Beverly Kelso, come Teenagers. Il nome della band sarebbe cambiato più volte prima che si stabilissero finalmente sui Wailers.
Dopo un provino di successo per Coxsone Dodd, la loro carriera è decollata immediatamente con il loro primo singolo, il classico “Simmer Down”. All’inizio, tutti e quattro i ragazzi hanno contribuito con le canzoni al gruppo, il che ha permesso ai Wailers di continuare senza Marley dopo aver lasciato la Giamaica nel 1966, per cercare lavoro negli Stati Uniti. A quel punto, il gruppo era stato ridotto a un trio con la partenza di Braithwaite, Green e Kelso, ma l’unità centrale era così talentuosa che la perdita temporanea di un membro non ha mai minacciato la loro ascesa. Nel corso del tempo, tuttavia, il contributo di Livingston alla scrittura di canzoni al gruppo era diminuito, sebbene quando si dedicò alla composizione, i risultati non furono mai meno che scintillanti. Marley, ovviamente, era più che felice di riprendersi. Nel 1973, i Wailers erano intoccabili, la più grande band reggae in Giamaica, e sull’orlo di una svolta internazionale. Ed è allora che è andato tutto all’inferno. La vita sulla strada è dura nel migliore dei casi, ma il gruppo era abituato a percorrere le minuscole distanze tra i club giamaicani (principalmente Kingston). Adesso erano partiti per il loro primo tour da headliner fuori dall’isola. La prima tappa è stata una gita di tre mesi attraverso il Regno Unito, seguita da un’uscita negli Stati Uniti Livingston non avrebbe mai fatto quella seconda tappa, ha superato a malapena la prima. La tensione cresceva all’interno dei Wailers, una situazione esasperata dal tour. Livingston ne aveva abbastanza e, al ritorno del gruppo in Giamaica, annunciò che non avrebbe accompagnato la band negli Stati Uniti. Le sue vere ragioni rimangono ancora sconosciute, tranne il fatto che le sue convinzioni religiose non permettevano il consumo di cibi lavorati quindi per lui intoccabili durante gli estenuanti tour in giro per il mondo.
Certamente i Wailers erano riusciti in qualche modo a procurarsi il cibo appropriato durante l’apertura del tour del gruppo per Johnny Nash due anni prima. Qualunque fosse la sua vera logica, Livingston voleva lasciare la strada, almeno fuori dall’isola, intendeva continuare il tour con la band in Giamaica. Come questo avrebbe effettivamente funzionato nel lungo periodo rimane un punto controverso, prima della fine dell’anno, Tosh era venuto alle mani con Marley e aveva lasciato la band. I Wailers non c’erano più. Tuttavia avrebbero fatto due ultime apparizioni dal vivo ai concerti di beneficenza dopo la loro scomparsa ufficiale. Livingston iniziò ora a perseguire una carriera da solista. Ha lanciato la sua etichetta, Solomonic, con il suo singolo di debutto da solista “Searching for Love” nel 1973. L’anno successivo ne ha visti altri quattro, “Trod On”, “Lifeline”, “Arabs Oil Weapon” (che è stato effettivamente pubblicato accreditato ai Wailers) e “Pass It On” (una versione alternativa a quella che si trova sull’album dei Wailers ‘Burnin’). Nel 1976, a queste uscite si aggiunse finalmente il primo album solista di Livingston, il fenomenale “Blackheart Man”. Il cantante era accompagnato da Tosh e dai fratelli Barrett, la sezione ritmica dei Wailers, così come da Marley che si unisce a una nuova versione del vecchio numero dei Wailers “Dreamland”. Pieno di una serie di canzoni cruciali, l’album ha prodotto due singoli fondamentali, “Battering Down Sentence” e “Rasta Man”.
“Protest” and “Struggle” si sono rivelati rapidi successi nei due anni successivi e, insieme al debutto di Livingston, il trio di album ha costituito un manifesto militante delle sue convinzioni politiche e religiose più profonde. Anche se tutti e tre gli album sono stati pubblicati dall’etichetta Island, che aveva siglato un accordo di distribuzione per l’etichetta Solomonic di Livingston, e sono stati ben accolti dalla stampa, nessuno avrebbe avuto l’impatto che le pubblicazioni di Tosh e Marley stavano raccogliendo.
Rimanendo in Giamaica, il profilo di Livingston sarebbe stato oscurato per sempre dai suoi ex compagni di band giramondo. In “I Father’s House” degli anni ’80 non hanno fatto nulla per cambiare questa situazione, né i singoli che erano apparsi in questo periodo. “Bright Soul”, “Rise and Shine” e “Free Jah Children” tra gli altri, tutti registrati a malapena fuori dall’isola. Nello stesso anno, Livingston ha registrato “Bunny Wailer Sings the Wailers”, un tributo al suo precedente gruppo, che rivisitava amorevolmente i suoi preferiti, accompagnato dai Roots Radics guidati da Sly & Robbie. Quando l’album fu pubblicato più tardi nel 1980, il cancro di Marley era stato diagnosticato, la primavera successiva era sparito. Se quell’album era stato un tributo alla band, il successivo doveva onorare il suo defunto amico. Tribute to the Hon Nesta Marley è stato tratto dalle stesse sessioni che avevano prodotto “Bunny Wailer Sings”, e ancora una volta era determinato a mantenere viva l’eredità dei Wailers. Certo, alla fine non c’era bisogno che Livingston avesse paura, dalla morte di Marley, gli scaffali sono stati deformati sotto il peso delle ristampe dei Wailers, ma all’inizio degli anni ’80, è comprensibile che Livingston fosse preoccupato che la musica del gruppo potesse avere scomparso per sempre negli archivi. Tuttavia, il cantante non si è accontentato di guardare semplicemente al passato e la sua seconda uscita per il 1981, “Rock’n’Groove”, si è rivolta alle dancehall per trarne ispirazione. Sfortunatamente, Livingston non era ancora alle prese con i nuovi ritmi inondati dal loro, mentre purtroppo “Hook Line & Sinker” del 1982 non fece un’impressione molto migliore. In effetti, la migliore performance dell’artista quell’anno non è stata affatto in studio, ma sul palco. Nel dicembre dello stesso anno, Livingston finalmente salì di nuovo su un palco, per la prima volta da quando i Wailers si erano riuniti nel novembre 1975, come co-headliner con Stevie Wonder di un concerto di beneficenza per il Jamaican Institute for the Blind. Chiunque abbia assistito a questo spettacolo è rimasto sbalordito sul motivo per cui il cantante era rimasto lontano così a lungo. La sua feroce esibizione ha avuto luogo a Kingston, ovviamente, ed è stata registrata su nastro per l’album Live del 1983. Ancora una volta Livingston fu accompagnato dai Roots Radics, che avevano agito come sua band di supporto negli ultimi anni, da quando si erano inizialmente uniti al cantante dei “Bunny Wailer Sings…”
Nel 1985, l’incantevole “Roots Radics Rockers Reggae” pubblicò, con la band che ora guadagna la stessa cifra del cantante. Nello stesso anno, Livingston ha firmato un accordo di distribuzione con l’etichetta statunitense Shanachie, che è stato inaugurato con l’album “Marketplace”. Non è stato il migliore dei debutti, e il cantante suona decisamente a disagio per l’elettronica liscia e la produzione lucida che scorre attraverso il disco. Tuttavia, Livingston era determinato a tentare almeno di tenere il passo con gli stili e le mode musicali in continua evoluzione della Giamaica.
Sebbene non abbia sempre avuto successo, il cantante non è mai stato tentato di crogiolarsi nel passato e ha costantemente dato un orecchio comprensivo alle ultime innovazioni nella produzione e nei ritmi. Poi, nel 1986, Livingston ruppe completamente con la tradizione passata e finalmente intraprese il suo primo tour fuori dalla Giamaica dalla debacle con i Wailers nel 1973. Il suo debutto americano ebbe luogo a Long Beach, CA, quel luglio, con la sua successiva apparizione in New York registrato per il video In Concert. L’anno successivo, il cantante ha pubblicato due nuovi album, “Rootsman Skanking” e “Rule Dance Hall”, entrambi dotati di un forte e sicuro sapore dancehall. C’erano voluti alcuni tentativi, ma Livingston aveva finalmente fatto i conti con le dancehall, e un paio di singoli, “Cool Runnings” e un recut di “Rock’n’Groove”, dimostrarono il punto, entrambi scalando le classifiche giamaicane. Avendo ottenuto ciò, Livingston ora, quasi perversamente, è tornato a un suono più vecchio per l’altrettanto meraviglioso “Liberation” del 1989, evitando i sapori dancehall per un ritorno a un passato più radicale. Questo si è rivelato essere il suo album più acclamato del decennio, e in risposta il cantante è partito per un tour mondiale, con il sostegno ora fornito dagli Skatalites recentemente riformati. Il cantante ha aperto il nuovo decennio con un altro album sincero in onore del suo defunto amico, “Time Will Tell: A Tribute to Bob Marley”. Il disco avrebbe fatto guadagnare a Livingston un Grammy. E il 1990 è stato davvero un anno stellare, con il cantante che ha anche fatto il suo debutto al Reggae Sunsplash Festival. Il 1991 ha portato l’album “Gumption”, un altro set di cover, ma questa volta da una varietà di artisti, tra cui Toots Hibbert e Johnny Clarke.
L’anno successivo, Livingston è tornato al presente con una vendetta con “Dance Massive”, un gioioso album dancehall, dove i ritmi tesi travolgono virtualmente le canzoni. “Just Be Nice” seguì a ruota nel 1993. Passarono altri due anni prima che arrivasse un nuovo album. “Hall of Fame: A Tribute to Bob Marley’s 50th Anniversary” era un doppio album, con 52 canzoni, tutte amorevoli ricreazioni di Marley’s Wailers e composizioni soliste. Accompagnato da una fenomenale aggregazione di sessionmen giamaicani, il set avrebbe fruttato al cantante un altro ben meritato Grammy.
Nel frattempo, Livingston iniziava a rivolgere maggiormente la sua attenzione alla politica. Ha mostrato un particolare interesse per le questioni giovanili e alla fine ha formato il suo partito politico, il Partito Progressista Unito. L’U.P.P. Il suo programma chiedeva la depenalizzazione della marijuana, ma di pari importanza, offre anche numerose riforme educative. Il forte coinvolgimento dell’artista in politica lo ha tenuto fuori dallo studio per gran parte del resto del decennio, ma alla fine è tornato nel nuovo millennio con un album emozionante, “Communication”, giungendo al suo ultimo album nel 2013 intitolato “Reincarnated Souls”.
Bunny Wailer ha vinto il Grammy Award per il miglior album di reggae nel 1991 per l’album “Time Will Tell: A Tribute to Bob Marley”, 1995 per “Crucial! Roots Classics” e 1997 per “Hall of Fame: A Tribute to Bob Marley’s 50th Anniversary”.
È stato anche incluso nell’album “True Love” di Toots and the Maytals, che ha vinto il Grammy Award nel 2004 per il miglior album di reggae, e ha presentato molti musicisti importanti tra cui Willie Nelson, Eric Clapton, Jeff Beck, Trey Anastasio, Gwen Stefani / No Doubt, Ben Harper, Bonnie Raitt, Manu Chao, The Roots, Ryan Adams, Keith Richards, Toots Hibbert, Paul Douglas, Jackie Jackson, Ken Boothe e The Skatalites.
Nell’ultimo periodo, Bunny risiedeva a Kingston e in una fattoria situata nell’interno della Giamaica a Saint Thomas, secondo il sito ufficiale di Bob Marley. Bunny Wailer e Beverley Kelso erano gli unici membri sopravvissuti dei Wailers originali.
Nell’agosto 2012 è stato annunciato che Bunny Wailer avrebbe ricevuto il quinto più alto riconoscimento della Giamaica, l’Ordine della Giamaica.
Nel 2016, ha suonato un tour di un mese “Blackheart Man” per celebrare il 40° anniversario del suo album del 1976.
Nell’ottobre 2017 è stato insignito dell’Ordine al merito dal governo giamaicano, il quarto più alto riconoscimento della nazione.
Purtroppo a causa di vari ictus nel 2020 e dalla scomparsa della moglie Jean Watt, scomparsa nel nulla dal 23 Maggio 2020, le sue condizioni di salute si erano aggravate arrivando alla mattina del 2 Marzo scorso.
Ora si ricongiungerà ai suoi amici di sempre Bob & Peter.

You must be logged in to post a comment Login