Connect with us

News Top

MAX ROMEO DENUNCIA L’UNIVERSAL MUSIC: “DEVO PARLARE, DEVO COMBATTERE”

Published

on

Pensate …un ometto della zona rurale di St. Ann che combatte contro la più grande etichetta discografica del mondo davanti alla Corte Suprema degli Stati Uniti d’America

In lungo post, seguito da una dichiarazione ufficiale è apparso sul profilo ufficiale di Max Romeo, l’obiettivo è informare il mondo della musica sulla causa intentata contro una Major, colpevole di aver pagato in parte i diritti d’autore.

Romeo è stato costretto a portare la questione in tribunale dopo essere stato trascurato per tutto questo tempo. 

“Devo farlo per la nuova generazione che verrà, per sensibilizzare l’opinione pubblica perché spesso vengo definito “leggenda” o “veterano”, titolo che accolgo con grande orgoglio ma il mio lavoro è stato sfruttato senza un adeguato compenso. Ho visto e sentito la mia musica e la mia voce utilizzate in numerose iniziative commerciali .

Molti cantanti e cantautori giamaicani hanno dovuto affrontare la mia stessa ingiustizia da parte di coloro che avevano promesso di portare la nostra musica oltre le barriere, e non appena la musica arriva lì, siamo messi da parte e ignorati”, ha esordito.

La questione è incentrata sulle royalties non pagate degli album War Ina Babylon (1976), prodotto in collaborazione con Lee “Scratch” Perry, e Reconstruction (1977).

Gli album furono pubblicati sotto accordi di registrazione con la Island Records e la Island Music di Christopher Blackwell, ma successivamente acquisiti da  UMG e Polygram.

Nella sua denuncia, ha rivelato che la UMG gli ha pagato solo 125.565,04 dollari nel settembre 2021, che secondo lui è lungi dall’essere adeguato per il periodo dal 1976 al 2021.

Ci sono grandi  incongruenze nella contabilità delle royalty, come le entrate non contabilizzate derivanti dalle “numerose” stampe dell’album War Ina Babylon e diverse vendite riportate per le stesse canzoni su una compilation di CD. 

Poi c’è ‘uso di “Chase the Devil” da parte di altri musicisti, come Jay-Z e The Prodigy e in film e videogiochi, come Yardie, Paul e Grand Theft Auto .

Romeo chiede almeno 15 milioni di dollari per la violazione degli accordi di registrazione e composizione delle canzoni, insieme a un resoconto completo dei suoi diritti d’autore. 

Se avesse successo, la causa potrebbe annullare i due accordi, rendendolo il legittimo proprietario dei due album.

 

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Max Romeo (@maxromeoofficial)

 

Advertisement
Massive Reggae

Advertisement
error: Il contenuto è protetto !!