Connect with us

ARTISTS BIO ARCHIVE

WAYNE SMITH

Published

on

Wayne “Ian” Smith Dicembre 5 1965 – 17 Febbraio 2014

Lunedì 17 febbraio 2014, il cantante Wayne Smith è morto al Kingston Public Hospital (KPH) a Kingson, in Giamaica, all’età di 48 anni. Il venerdì prima della sua morte prematura, Wayne Smith è stato ammesso al KPH dopo aver lamentato dolore allo stomaco. La sua salute è migliorata domenica, ma lunedì è peggiorata ed è morto poco dopo mezzogiorno.
È ovvio che la maggior parte dei fan del reggae identifica Wayne Smith con la super hit digitale del 1984 “Under Me Sleng Teng” e l’album prodotto dal King Jammy’s. In effetti, la carriera di Wayne Smith è iniziata molto prima dell’esplosione del ritmo digitale in Giamaica.
La sua formazione si concentrò nella regione di Papine di St. Andrew, dove molti dei migliori artisti hanno iniziato le rispettive carriere musicali, tra cui Brigadier Jerry e sua sorella Sister Nancy, Anthony Malvo e Chaka Demus. Wayne Smith trascorse il suo tempo libero sperando di avere una possibilità di cantare al microfono sul Prince Jammy Sound System. La sua tenacia si concretizzò e, ispirato anche dall’affetto e dell’incoraggiamento del pubblico, Jammy concretizzò tutto questo registrando e stampando ottimi successi come “Isim Skisim”, “Life is Moment In Space” e “Aint No Me Without You”, usciti solo nel 1982 e successivamente seguiti dal primo album chiamato “Skanking Youthman”, il secondo con Patrick Andy (un lato ciascuno) chiamato “Showdown Vol.7 e” Smoker Super “, pubblicato nel 1985, il primo e il terzo album sono stati prodotti da Prince Jammy.
Wayne Smith iniziò a cantare a scuola e in chiesa, dove cominciò a studiare la sua tecnica vocale unica. Dopo aver conseguito i titoli di studio, iniziò un apprendistato come ingegnere elettrico.
Wayne Smith venne anche presentato nel documentario reggae “Deep Roots Music”, dove venne girato nello studio di King Tubby. Come molti artisti, iniziò a lavorare con altri produttori, comprese sessioni al Channel One, e una serie di successi tra cui “Smoker Super”, versioni di “Karma Chameleon” e “No More Will I Roam” di Dennis Brown. Successivamente tornò a lavorare con il neo promosso King Jammy, riscuotendo successo con “There’s No Meaning” e “Come Along”.
Nel 1984 è stato direttamente coinvolto in quella che è considerata da molti una pietra miliare dell’industria discografica giamaicana. Ci sono una serie di storie contrastanti su come sia stato scoperto il riddim “Sleng Teng”, ma qui sulla versione dello scrittore Beth Lesser, come scrisse nel suo libro “King Jammy’s”.
Mentre camminava per i luoghi musicali di Waterhouse, Wayne entrò in contatto con Noel Daley. Daley possedeva una tastiera stile giocattolo, una Casio Casiotone MT40 che erano essenzialmente una tastiera economica. Noel stava cercando di farlo usare come cantante e ha usato la Casio MT40 per aiutarlo a esercitarsi. Un giorno, dopo una di queste prove, come ricorda Wayne Smith: “Accendendo la tastiera, ci siamo imbattuti in un ritmo rock e abbiamo deciso di rallentarlo. Dopodiché ho iniziato a cantare a ritmo. Abbiamo poi perso il ritmo e non abbiamo potuto ritrovarlo nella tastiera, non salvando e non registrando quello che stavamo facendo. Noel era determinato a trovarlo e trascorse giorni finché finalmente trovò quello stesso suono e ritmo. Questa volta non abbiamo commesso errori e siamo andati al Jammy. Le parole di “Sleng Teng” sono appena saltate nella mia mente e la canzone venne fatta. In realtà è stato Tony Asher a stabilire la traccia finale per la registrazione”.
La canzone risultante, “Under Me Sleng Teng”, è stata un enorme successo in tutto il mondo e ha portato a innumerevoli versioni. Dalla sua uscita iniziale nel 1985, il ritmo continua a fornire la base per una serie di successi reggae. Avere la particolarità di introdurre l’accentuazione più coperta nella storia della musica portava inevitabilmente a enormi aspettative, che Smith sopportava con calma sicurezza. Ha dimostrato il suo talento per la scrittura di canzoni e il canto, e ha attinto alla sua formazione per la programmazione di Sleng Teng con i brani “Icky All Over”, “Love Don’t Love Me” e “Walk Like A Granny”. Ha continuato a produrre successi, in particolare “Rapid Dem Love” e “My Sweet Love”, prima di trasferirsi negli Stati Uniti, dove ha fondato la sua etichetta Sleng Teng. Dopo essere tornato in Giamaica per vivere nel 2013,
Da quel momento, Wayne Smith ha continuato a registrare per molti altri produttori, tra cui Steely & Cleevie o Joe’s Chart Label da quando si è stabilito a New York. Wayne Wass un cantante e musicista di talento e aveva la sua etichetta “Sleng Teng”. Durante la sua prima visita in Francia nel 2004 ha registrato per l’etichetta Heartical e nel 2011 ha fatto il suo primo tour europeo con l’audio dei Little Lion dalla Svizzera.

Advertisement
Pier Tosi

Advertisement
error: Il contenuto è protetto !!