Rubrica Film e Libri

SOSTENIAMO E SALVIAMO IL TERANGA UN LOCALE SIMBOLO DI CULTURA E AGGREGAZIONE

Published

on

Quando si entra per la prima volta al Teranga, l’impressione è quella di essere catapultato in una spiaggia piena di sorrisi e musica. Il significato stesso del termine Teranga, in senegalese significa ospitalità e accoglienza, evoca il desiderio e la voglia di dare il benvenuto ai propri ospiti. È un locale di ritrovo e aggregazione di bianchi e neri, non importa il colore della pelle, la cosa importante è ballare e divertirsi, uniti, senza discriminazioni e senza distinzioni!

In questi lunghi mesi in cui tutti noi abbiamo sperimentato la tristezza della solitudine, l’unica strada per uscirne è puntare a riprenderci i nostri spazi e la nostra libertà di movimento. E allora cominciamo sostenendo le piccole realtà che rischiano la non riapertura, aiutiamo il Teranga!
Causa pandemia il locale è chiuso ed ha bisogno di un sostegno per ripartire. E’ stato avviata una raccolta fondi “Save Teranga”  dove è possibile donare un piccolo contributo e accedere a tutte le informazioni per poterlo fare. Dona anche tu!

LINK DONAZIONE TERANGA https://www.gofundme.com/f/save-teranga

 

IL REPORTAGE SUL TERANGA DEL GUARDIAN

Il suo lavoro come punto di aggregazione ha attirato l’attenzione di The Guardian, il quotidiano inglese che ha prodotto un documentario diretto da tre registe, Sophia Rose Seymour, Louis Marillier e Daisy Squires. Il documentario si intitola Teranga, life in the Waiting Room (The afrobeats nightclub uniting Naples) ed è disponibile su Youtube, ci consente di approfondire le condizioni in cui si trovano migliaia di giovani, che hanno provato a fuggire dalla disperazione della guerra.

Teranga “Life In the Waiting Room”, il docufilm girato a Napoli

Il Teranga è un locale a Napoli, si trova in Vico Costantinopoli, 2 adiacente a piazza Bellini.

 

LA RACCOLTA FONDI:

L’associazione “Macchia di Colori”, associazione nata a Napoli nell’aprile 2010 dall’iniziativa di tre mediatori culturali provenienti da Burkina Faso, Sri Lanka e Italia, ha, in generale, l’obiettivo di ideare e realizzare, attraverso progetti socio-culturali, percorsi di inclusione sociale e integrazione dei migranti con le comunità locali. “Macchia di colori” sostiene il progetto “Save Teranga”
Forza, proviamo tutti insieme a sostenere la solidarietà e l’aggregazione!
Tante piccole donazioni possono aiutarci a risollevarci !

 

Se anche tu vuoi aiutarci a SALVARE IL TERANGA CONDIVIDI IL GOFUNFME
https://www.gofundme.com/f/save-teranga

 

Advertisement

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Annulla risposta

Exit mobile version