Connect with us

ARTISTS BIO ARCHIVE

PRINCE LINCOLN THOMPSON

Published

on

LINCOLN THOMPSON (Giugno 18 1949 – Gennaio 23 1999)
Lincoln ‘Prince’ Thompson, fondatore e leader dei “Royal Rasses”, scomparso il 23/01/99 dopo una malattia inaspettata, ma nello stesso tempo a sua insaputa, era affetto da cancro da molto tempo, e al momento del ricovero, i medici hanno subito constatato che lo avrebbe ucciso in pochi giorni.
Iniziò a cantare presto, in chiesa, avendo una bella voce come i suoi genitori, ed incominciando anche a studiare la musica, in quel periodo in pieno rocksteady-ska sound.
Poco più tardi, lui insieme ai suoi tre amici, Devon Russell, Cedric ‘Congos’ Myton e Lindberg ‘Preps’ Lewis, fondarono un gruppo vocale chiamato “The Tartans”, registrando il primo singolo nel 1964 al Federal Studio, chiamato “Dance All Night”.
Ma immediatamente dopo questo disco, il gruppo si sciolse, e Lincoln T. si ritirò a sud di Kingston, esattamente a Hunt’s Bay, per studiare la cultura del Rastafaranesimo ed a comporre canzoni, in piena tranquillità.
Nel 1970 fece un’audizione per Mr.Coxsone Seymour Dodd, quindi Brentford Road e Studio One Recording, dove realizzò 7 canzoni tra il 1970 e il 1972, ma solo 3 furono realizzate completamente. Le 3 famose canzoni sono: “Live Up To Your Name”, “Daughters Of Zion”, e “True Experience” che troviamo nella compilation dello Studio One “Pirate Choice” (track 6 side A).
Lincoln T. fu uno dei primissimi cantanti e compositori di musica in Jamaica riguardante il tema Rastafari, nel suo profondo animo. Nel 1974-75 continua sempre a scrivere canzoni, ma l’incontro ancora con il vecchio amico Cedric Myton fu determinante per la fondazione dei “Royal Rasses”, insieme a Keith Peterkin ed a Calbert ‘Johnny Cool’ Hall.
Da questo momento i Royal Rasses (Rasses, deriva dalle origini della Bibbia, significando Princes, Principi, sempre in onore di Rastafari King Of Kings) incominciarono un periodo illuminario nella storia del Roots-Reggae, registrando il primo Lp intitolato “Humanity” al Channel One e stampato sull’etichetta fondata da Lincoln T. la “God Sent” e ristampato in UK nel 1977 con l’etichetta “Ballistic” ed ancora successivamente ristampato anche in Italia nel 1980, presso l’etichetta “Noce di Cocco” Messaggerie Musicali, dove troviamo ottime canzoni come “Old Time Friend”, “San Salvador”, “Mr.Kissinger” e l’omonima “Humanity Love The Way It Should Be”.
Sempre per la “Ballistic” label, fu registrato il 2 Lp ” Experience” nel 1980, in coincidenza con il suo Tour Europeo organizzato con Jennifer Lara, cantante proveniente sempre dallo Studio One, dove riscosse un enorme successo, sia di vendite che di pubblico.
Nel 1981 una nuova uscita, accompagnata anche con l’aiuto di un grande cantante di Rhythm’n’Blues presente in Inghilterra, Joe Jackson, fu l’album “Natural Wild”.
Nello stesso anno tornò in Jamaica e registrò “Ride With The Rasses” presso la sua etichetta ‘God Sent’ e di seguito il Dub di “Narural Wind” intitolato “Harder Na Rass”.
Nel 1982 tornò di nuovo a Londra per registrare l’anno seguente il nuovo Lp “Roots Man Blues”, stampato per la “Choosy Music”, dedicato espressamente alla memoria di Robert Nesta Marley.
Da questo momento in poi Lincoln T. si dedicò di nuovo allo studio del Rastafaranesimo, ed aiutare la cooperativa che aveva aperto a nord di Londra, la “Rasses Fish & Grocery Store” una specie di negozio dove si vendeva tutto il reparto alimentare e non. Lontano dalla scena musicale per 8 anni, nel 1991 tornò con un singolo “Rising In Love” stampato su Charm/Jetstar, nel ’92 con “Dancehall Jam/ Time Is Running Out” e nel ’93 con “I Gave You My Devotion” stampato su etichetta “Riverside” ed ancora tra il ’94 e il ’95 altre 2 hits “Love Or Lust” e “Jah Love Us All”, prodotte insieme ad un suo vecchio amico, proveniente dalla scuola ‘Tartans’, Mr.Devon Russell.
Quindi arriviamo all’ultimo lavoro in studio di Lincoln P.T., l’album ” 21st Century” stampato per una nuova etichetta la “1-5 South Records”, l’ennesimo capolavoro del roots contemporaneo con stupende liriche come “Heroes Just The Same”, “Hard Times Coming”, “Hear Our Cry”, “Let Freedom Reign”, “Fire Burning” e “Preacher Man”; un disco ottimo in tutti suoi particolari, pieno di attualità, descrivendo per intero il periodo di vita in cui viviamo con i temi tristemente noti come guerre, violenza, oppressioni, ingiustizie sociali e altro.
Con questo ultimo lavoro Lincoln T. ci lascia un segno della tangibile genialità di un artista, versatile da cantante, da musicista, da compositore e da produttore, come pochi lo sono stati, riempiendo tutte le sue canzoni con calore e passione trasmettendo messaggi molto utili alle generazioni future.

Advertisement
Pier Tosi

Advertisement
error: Il contenuto è protetto !!