ARTISTS BIO ARCHIVE

MIKEY DREAD

Published

on

MIKEY DREAD –
4 Giugno 1954 – 15 Marzo 2008

Michael George Campbell
I fan del reggae potrebbero già avere familiarità con il modo in cui alcuni cantautori degni di nota sono diventati produttori discografici per ottenere un migliore controllo dei propri destini, ma la traiettoria di Mikey fu particolarmente insolita, passando da fan studente a ingegnere del suono, e poi a programmatore radiofonico, registrando come artista, e in ultima analisi produttore discografico, producendo uno dei cataloghi più insoliti di tutti.
Istruito da King Tubby e Lee ‘Scratch’ Perry e con legami personali di lunga data con Junior Murvin e membri dei Congos, Mikey era in una buona posizione per creare singoli pezzi di roots reggae, e poiché l’arte del Dj Style è indelebilmente legata alla versione del “B side” e del dub, Mikey Dread finì per creare un flusso di dischi dub eccezionali oltre al suo lavoro vocale. Era anche un abile produttore di talenti emergenti, contribuendo a far avanzare le carriere della gioventù che sorsero proprio mentre la musica roots si stava dirigendo verso la direzione della dancehall, come Edi Fitzroy, Rod Taylor e Hopeton Lindo, e aiutò il giovane Earl Sixteen per raggiungere anche basi più solide.
Dopo il diploma di scuola superiore, si trasferì a Kingston per studiare ingegneria elettrica presso il College of Arts, Science and Technology, ma fu molto frustrato dalla mancanza di concentrazione sull’elettronica e così passò ad uno stage presso la Jamaica Broadcasting Corporation (JBC).
Iniziò a lavorare nel 1976 come ingegnere del suono alla JBC (Jamaican Broadcasting Corporation). Dopo aver terminato gli studi al college cominciò la sua trasmissione radiofonica “Dread At The Controls” e con lo stesso nome fondò l’omonima etichetta discografica. Inizialmente cominciava come produttore, registrando alcuni singoli per altri cantanti già famosi come Sugar Minott, Earl Sixteen, Rod Taylor e Edi Fitzroy. Successivamente nel 1977 registra presso gli studi di Joe Gibbs, la canzone famosa “Uptown Top Ranking” eseguita dal duo femminile Althes Forrest & Donna Reid e fu un successo storico. Successivamente incomincia a registrare i suoi singoli come “School Girls” e “Homeguard” e dopo il singolo prodotto da Sonia Pottinger intitolato “Rootsman Revival”.
Il suo primo singolo di successo fu “His Imperial Majesty” del 1978, seguito poi da altri successi come “Love Dread”, “Step By Step”, e nel 1980 molto importante fu la sua collaborazione attiva con Joe Strummer leader dei Clash con i quali registra “Radio One” e “Bank Robber” e altre versioni strumentali dell’album “Sandinista”.
Il nome Mikey Dread nacque dallo spot e dalla sua trasmissione di quattro ore come DJ, che chiamò Dread at the Controls. La radio giamaicana non ruotava attorno ai talenti locali, ma piuttosto importava musica principalmente dagli Stati Uniti. Anche se l’industria discografica giamaicana era molto fioriente negli anni ’60, questa avversione per la musica locale non era diminuita. Alcune delle etichette avevano superato questo handicap attraverso un sistema pay-to-play, una sorta di pubblicità. Così Studio One, Treasure Isle e le altre etichette più grandi dell’isola avrebbero acquistato blocchi di tempo per la pubblicità, durante i quali avrebbero suonato le loro nuove uscite. Ciò portò alla pubblicità proveniente esclusivamente da quelle etichette con denaro adeguato e con solo due stazioni radio che esistevano sull’isola, c’erano poche alternative per raggiungere il pubblico nazionale. Il programma radiofonico di Dread cambiò drasticamente le cose. Non solo presentava musica giamaicana, ma suonava le nuove canzoni più calde a pochi giorni (e persino ore) dalla loro stampa. Mikey conosceva anche la sua storia musicale e una delle sue tattiche preferite era quella di far girare le canzoni classiche originali i cui ritmi stavano attualmente nelle sale da ballo.
Ma Mikey Dread non si fermò con la musica anarchica e alla moda, i suoi jingle speciali e particolari furono tutti registrati nello studio di King Tubby e furono innovativi come lo spettacolo stesso. Mikey impiegò qualunque cantante si trovasse in studio in quel momento, comprese due studentesse, Althea Forrest e Donna Reid, che Dread iniziò presto a seguire. La coppia aveva recentemente inciso una canzone con il team di produzione The Mighty Two (Errol Thompson & Joe Gibbs), come replica femminile al successo di DJ Trinity “Three Piece Suit”, che Dread utilizzò per un jingle.
In risposta, i Mighty Two pubblicarono il singolo “Uptown Top Ranking” verso la fine del 1977, che andò in cima alle classifiche in Giamaica e Gran Bretagna. Il terrore sembrava avere il tocco magico e così ha provato a ripetere il suo successo in onda in studio di registrazione con l’aiuto di Lee Perry. Il taglio di debutto risultante, “Dread at the Controls”, divenne rapidamente l’inno del DJ. Fu subito seguito da “School Girl” e dal potente “Homeguard”. Seguirono altri singoli, incluso uno con i Mighty Two e “Rootsman Revival” per Sonia Pottinger. Nel frattempo, il programma radiofonico di Dread continuava il suo percorso, deliziando il pubblico e facendo infuriare i capi conservatori del DJ alla JBC.
Nel 1979, tuttavia, Dread si era stancato delle continue battaglie alla stazione e si era dimesso. Inizialmente ha accettato un lavoro come ingegnere alla Treasure Isle, ma presto si unì al produttore Carlton Patterson, per il quale incise il singolo “Barber Saloon”. La coppia unirono le forze dietro il banco di registrazione, e insieme produssero il successo di Ray I “Weatherman Skank”.
Nel 1979 interruppe la sua collaborazione presso la JBC dopo continui litigi e discussioni con i proprietari della radio e venne assunto come ingegnere del suono da Duke Reid allo studio Treasure Isle. Quì conobbe un altro grande produttore giamaicano Carlton Patterson con il quale registrò “Barber Saloon” e Mikey Dread insieme a Carlton Patterson registrarono il brano di Ray I “Weatherman Skank”.
Quando Mikey lasciò la JBC, lavorò per un breve periodo come ingegnere presso lo studio Treasure Isle, assistendo in studio alla realizzazione dell’album “Cumbolo” dei Culture, ma rifiutò un’offerta di Chris Blackwell per diventare ingegnere residente al Compass Point Studio alle Bahamas. Invece, un accordo con la Trojan Records portò il suo primo album di debutto con “Evolutionary Rockers” in Gran Bretagna con il titolo “Dread At The Controls”, e l’album dub “African Anthem” uscì poco dopo sull’etichetta Cruise. Mikey si recò in Gran Bretagna grazie a questo materiale e iniziò a registrare e fare una tournée con i Clash, canalizzando il prodotto futuro attraverso gli spin-off DATC associati alle etichette britanniche Stiff e Rough Trade.
Prima della fine dell’anno, Dread aveva lanciato la sua etichetta, Dread at the Controls, che venne scelta anche come titolo del suo album di debutto e prima uscita dells DATC. La versione dub, “African Anthem Dubwise”, seguì e presentò remix dub di King Tubby, Prince Jammy e Dread stesso. Entrambi gli album presentavano escursioni nel deep dub e vennero registrati i jingle, ad ogni intro di ciascuna canzone. All’inizio del nuovo decennio, Dread era in viaggio per l’Inghilterra per aprire il tour di un mese dei Clash. In seguito, tutti e cinque sono andati direttamente in studio dove Mikey supervisiò il singolo “Bankrobber” del gruppo e vocalizzò sui altri brani dell’album come “Living in Fame”, “One More Time” e “If Music Could Talk”.
Inizialmente i Clash avevano composto la canzone con un arrangiamento ska in mente, ma Dread non ne voleva sapere e rese pubbliche le sue opinioni. Quindi iniziò a ristrutturare completamente la canzone in un bellissimo brano dub pesante. Dread avrebbe anche registrato la sua versione da DJ di “Bankrobber”, con il titolo “Rocker’s Galore U.K. Tour”. Le sessioni di registrazione si spostarono a New York dove i Rasta si unirono ai Clash per il loro prossimo singolo, una cover di “Police on My Back” di Eddy Grant, così come “One More Time”, una canzone che sarebbe presto apparsa sull’album “Sandinista” della band. Mentre era lì, Dread registrò un suo singolo, intitolato “Rocker’s Delight”. Conclusa l’esperienza con i Clash, Mikey Dread rivolse la sua attenzione alla sua etichetta DATC e alle sue registrazioni. Continuando a co-produrre con Patterson, l’etichetta realizzò una serie di singoli cruciali destinati alle sale da ballo di artisti fondamentali come Sugar Minott, Edi Fitzroy e Junior Murvin. Dread aveva anche mantenuto il suo rapporto con King Tubby, e i suoi remix erano spesso presenti sui lati B dell’etichetta, un altro elemento cruciale per il successo dell’etichetta. Nel frattempo, Mikey incise alcuni dei suoi singoli, “Proper Education”, “Love the Dread” e “African Map”. Questi inevitabilmente presentavano remix dub sui lati B, creati da Patterson, Mikey Dread e King Tubby, e spesso i dischi erano perseguiti dai fan esclusivamente per i doppiaggi stessi. Il nuovo album di Mikey, “Beyond World War III”, arrivò nel 1981. L’anno successivo realizzò il nuovo album “Jungle Signal”, intervallando brani vocali con grandi maestrali versioni dub. Il singolo “Jumping Master” fu un grande successo quello stesso anno, ed ancora un altro album come “Dub Merchant” arrivò subito dopo, vantando otto remix accecanti di quella canzone.
Mentre Mikey e la sua musica, etichetta e produzioni stavano avendo un’influenza enorme sulla scena del Regno Unito, era evidente che anche la Gran Bretagna aveva avuto un impatto sull’ottimo lavoro svolto da Mikey. Gli amanti del rock si erano uniti nella scena reggae del Regno Unito e, in risposta, Mikey pubblicò il nuovo album dal titolo “S.W.A.L.K.”, il suo terzo album del 1982. E anche il Regno Unito stava subendo un’altra rivoluzione, con il lancio del quarto canale televisivo della nazione, Channel Four. Questo canale, sebbene non controllato direttamente dal governo, è stata istituito per soddisfare gli interessi delle minoranze, un contrappeso all’intrattenimento più ampio offerto dall’altra stazione indipendente della nazione, ITV. Ovviamente il canale avrebbe offerto spettacoli musicali, ma in linea con il suo protocollo, stava cercando stili più alternativi. La musica giamaicana era un ovvio punto di partenza e una serie in sei parti sulla scena musicale dell’isola, Deep Roots, venne commissionata. La scelta del narratore era altrettanto ovvia e Mikey accettò l’offerta. L’anno successivo, Mikey tornò davanti alle telecamere di Channel Four come presentatore del Rockers Road Show, che prevedeva esibizioni dal vivo. Lo stesso Mikey fornì la sigla dello show, “Roots and Culture”. Quella canzone sarebbe stata tra i tanti momenti salienti dell’album “Pave The Way” del 1984, disco autoprodotto e che vanta alcuni dei più grandi musicisti sia della Giamaica che del Regno Unito, l’album rimase uno dei dischi reggae più creativi mai registrati, ammesso che sia così classificato. “Pave the Way Part I & II” arrivò l’anno successivo, ma sarebbero passati cinque anni prima che Mikey tornasse con un altro album completo. La sua produzione di singoli era ancora più sporadica, poiché si concentrava sul lavoro televisivo.
Durante il periodo inglese collaborò con diverse visite agli studi di On-U Sound di Adrian insieme alla posa di tre voci memorabili per i Singers And Players, due delle quali riguardavano la sua vita passata “Autobiography (Of The Dread Operator)” e “School Days”. Entrambi i ritmi sono stati completamente ri-vocalizzati all’On-U-Sound dal suo amico Congo Ashanti Roy rispettivamente come “Breaking Down The Pressure” e “African Blood” seguiti da un terzo intitolato “Vegetable Matter”.
Quando tornò a registrare l’album “Happy Family” nel 1989, la maggior parte delle persone aveva smesso di prestargli attenzione. Nel nuovo decennio, Mikey passò brevemente all’etichetta Rykodisc e pubblicò l’album “Obsession” nel 1992, in pieno genere del british “Lovers Rock”. Nello stesso anno venne coinvolto nell’album di debutto dell’ex chitarrista dei Guns’n’Roses Izzy Stradlin, Izzy Stradlin & the Ju Ju Hounds. Passarono altri quattro anni e nel 1996, Mikey tornò con un altro album con “Come to Mikey Dread’s Dub Party”. Da allora si fermò di nuovo in un lungo periodo di silenzio musicale. Davanti alle telecamere, però, Mikey rimase una figura importante. Alcuni dei suoi progetti includono la storia video Deep Roots Music e la serie TV britannica Rockers International. Nel 1991, Rykodisc pubblicò un altro album “Best Sellers”, seguito poi dall’ultimo album come “Prime of Mikey Dread: Massive Dub Cuts 1978-1992”.
Per quanto riguarda le sue produzioni per altri artisti, ha registrato l’album “Reggae Sound” per Earl Sixteen nel 1981, “Bad Man Posse” per Junior Murvin nel 1982 e la produzione in collaborazione con Adrian Sherwood registrando per i Singers & Players (collettivo autonomo di musicisti) l’album “Leaps And Bounds” su etichetta On-U Sound. Ricordiamo inoltre i suoi concerti realizzati il 2 maggio del 2003 a Bari al Merendero Club organizzato dall’organizzazione di eventi musicali Bass Culture e a Roma l’8 maggio 2003 tenutosi al Villaggio Globale Spazio Boario.
Ritirandosi dalla scena musicale per un certo periodo, gestì una stazione televisiva a Miami chiamata “Caribbean Satellite Network” e, dopo aver proseguito gli studi, tornò più concertatamente ai tour e alle registrazioni nel nuovo millennio con i suoi album “Rasta In Control” del 2002 e l’ultimo “Life Is A Stage” contenenti sorprendenti momenti di brillantezza. Dread ha mantenuto la qualità anche nei suoi spettacoli sul palco, mettendo sempre alla prova la band indipendentemente dall’ambientazione e dirigendo i singoli musicisti a entrare e uscire dal mix per prolungati allenamenti dub dal vivo.
Michael Campbell ci ha lasciato troppo presto, soccombendo a un incurabile tumore al cervello prima della sua prematura scomparsa accaduta il 15 marzo 2008.

Advertisement

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Annulla risposta

Exit mobile version