ARTISTS BIO ARCHIVE
JOSEPH “CULTURE” HILL
JOSEPH HILL (Gennaio 22 1949 – Agosto 12 2006)
Uno dei rappresentanti più importanti della musica roots reggae Joseph “Culture” Hill (nato il 22 Gen 1949 in Linstead, Giamaica) è morto Sabato mattina 12 agosto 2006, a Berlino, in Germania, mentre era in tour con il suo gruppo Culture. Il cantante del gruppo di reggae veterano, che un paio d’ore prima aveva fatto uno spettacolo di successo ad Anversa, in Belgio, improvvisamente si ammalò e morì. Joseph Hill, le cui capacità di songwriting erano eccezionali, era “il principale esponente del reggae cosciente” e recensori di musica hanno lodato i suoi successi per tre decenni. Accanto Burning Spear, Dennis Brown e Bob Marley, Joseph “Cultura” Hill ha contribuito a diffondere il reggae militante rasta con influenze da tutto il mondo con diversi album pubblicati a livello internazionale e innumerevoli tour in tutto il mondo. Fu ampiamente conosciuto per il roots graffiante come “See Them Come”, “I’m Not Ashamed”, “Natty Never Get Weary”, “International Herb”, “Capture Rasta”, “Ecco The Land”, “Burning An Illusion “,”Money Girl”, “Zion Gate” tra gli altri.
JOSEPH “CULTURE” HILL MR. MUSIC.
Joseph Hill (voce), suo cugino Albert Walker (cori) e Kenneth Dayes (cori), originariamente conosciuto come African Disciples, formati come Culture nel 1976, in realtà in un periodo in cui il roots reggae era lo stile chiaramente dominante in Giamaica durante il periodo 1975-1980. I Culture, un classico botta e risposta trio vocale con Hill a fare la chiamata e Walker e Dayes a rispondere, divenne ben presto una parte della vivace, politicamente scena reggae giamaicana della giornata. Joseph Hill è stato l’unico membro del trio che ha avuto esperienza precedente in studio, avendo lavorato a casa di Coxsone Dodd nel leggendario Studio One come percussionista con il gruppo Soul Defenders nei primi anni 1970 con la quale ha suonato sul classico “Picture On The Wall” di Freddie McKay. E ‘stato anche a Studio One che Hill ha registrato il sublime “Behold The Land”, il suo primo brano come vocalist.
Poco dopo i Culture si sono riuniti, hanno iniziato a lavorare con il produttore Joe Gibbs e ingegnere del suono Errol Thompson. Mentre nello studio di Gibbs, i cantanti hanno registrato una serie di singoli potenti, molti dei quali finirono sul loro album di debutto acclamato successo e critica “Two Seven Clash”. Questa versione iniziale è stata molto popolare sia in Giamaica e in Inghilterra, poi seguita da altre parti del mondo. I testi hanno dimostrato che Hill ebbe un’acuta consapevolezza del nesso tra la storia della Giamaica e il suo clima sociale attuale. Mentre i brani possono essere stati fatti con gravi problemi, allo stesso tempo il gruppo ha riconosciuto sempre il valore di un battito accattivante. Subito i Culture entrarono a far parte di una ondata di gruppi vocali (inclusi i Mighty Diamonds, i Black Uhuru, i Meditations e innumerevoli altri) che hanno governato la scena reggae per molti anni alla fine degli anni ’70.
“Baldhead Bridge” è stato l’album il follow-up dei Culture per Joe Gibbs, effettivamente immessi dopo che il gruppo si era trasferito dal produttore rivale Sonia Pottinger. Hanno raccolto le tracce registrate alle stesse sessioni come il set di debutto, ma non tutto il materiale era forte. I Culture hanno iniziato a lavorare con alcuni dei migliori musicisti, tra cui Robbie Shakespeare, Sly Dunbar, Ansel Collins, Cedric ‘Im’ Brooks e il sempre presente percussionista Sticky, e hanno fatto una serie di album per la geniale produttrice Sonia Pottinger. L’etichetta della Virgin Records raccolse gli album, e la distribuzione ha aggiunto a contribuire e a spingere l’ottima musica dei Culture raggiungendo uno status internazionale.
Nel 1982 i tre cantanti si separarono. Joseph Hill continuò utilizzando il nome dei Culture, e registrando l’album “Lion Rock”, realizzato dalla Heartbeat Records. Dall’altra parte, Walker e Dayes registrarono una manciata di canzoni per conto proprio alcuni dei quali inseriti in un album intitolato “Roots & Culture”.
Nel 1986 la line-up originale venne riformata per registrare due album apprezzati “Culture In Culture” e “Culture At Work”. Queste versioni hanno segnato l’inizio di un periodo molto impegnativo per il gruppo, compresi gli album annuali e innumerevoli concerti. L’etichetta statunitense Shanachie realizzò un flusso costante di nuovi e vecchi album dei Culture fino a “Wings Of A Dove” nel 1992.
Nel 1993 Kenneth Dayes lasciò il gruppo e fu temporaneamente sostituito dalla cantante dei Dub Mystic, che era la loro band di supporto al momento. Con Dub Mystic, i Culture raggiunsero nuove vette che includevano l’uscita di due album in studio popolari come “One Stone e “Trust Me” e un album dal vivo “Cultural Livity”.
Dopo una lunga carriera in proprio, un altro famoso cantante come Telford Nelson si unì con Joseph Hill e Albert Walker su armonie vocali nel 1999. Un anno dopo, il gruppo registrò l’album “Pay Day”, cui ha fatto seguito un album dub tanto lodato mixato dal celebre ingegnere, Scientist. Nello stesso anno un album dal suono molto contemporary chiamato “Humble African” è apparso su VP Records. Da allora l’etichetta RAS Records ha pubblicato un set di CD e DVD intitolato ‘Live in Africa’, tratto da un concerto storico del gruppo che si esibì in Sud Africa nel dicembre del 2000. Il DVD, del gruppo prima, offre la prova di quanto sia vivace e intenso di ottime prestazioni dei Culture dal vivo. Nel frattempo, il gruppo registrò nuovo materiale per un nuovo album in studio dal titolo “Peace In The World”, che venne stampato dall’Heartbeat Records il 17 giugno 2003. Purtroppo questo sarà l’ultimo album che presenta la voce e i testi di Joseph Hill.
Guardando indietro è ovvio che i testi militanti di Joseph Hill, la capacità di cambiare con i tempi, hanno avuto sempre un forte spirito e lo hanno mantenuto sempre in alto per più di tre decenni.
Ho avuto il piacere di trascorrere con lui parecchie ore anche per un’intervista durante il suo unico concerto organizzato a Roma il 14 Giugno 1991, e devo dire che sono state le ore più intense nel farmi raccontare a lungo la sua storia dei primi anni di lavoro come componente degli African Disciples fino ad arrivare all’inizio degli anni ’90.
You must be logged in to post a comment Login