ARTISTS BIO ARCHIVE
GLEN ADAMS

Glenroy Kinkead Adams Phillips –
Novembre 27 1945 – Dicembre 17 2010
Il primo incontro con il mondo della musica è venuto come un adolescente, quando apparve come cantante in un gruppo vocale su Opportunity Knocks show di Radio Jamaica ospitato da Vere Johns. In seguito l’esecuzione sullo stesso spettacolo come cantante solista che ha portato ad apparizioni in spettacoli di cabaret e spettacoli in Kingston e St. Andrews nei fine settimana. La sorella di Adams, Yvonne era anche una cantante popolare ed è stata notata da Clemente “Coxsone” Dodd, mentre provando una canzone che aveva scritto chiamata “Wonder Thirst”. Coxsone la portò in studio al Federal Recording per registrare la traccia nel 1960. Anche se non ufficialmente pubblicato come singolo, al momento, la canzone è diventata una hit nei sound system popolari, e il titolo della canzone divenne il suo soprannome.
Adams formò un duo chiamato Ken e Glen, con Ken Boothe e giunsero al secondo posto nel 1966 durante il Festival Song Competition con “I Remember”. Il duo sostenne Stranger Cole sul singolo “Uno Dos Tres”. Glen partecipò alla fondazione degli Heptones prima di passare ai Pioneers, che appare su quest’ultimo di “Shake It Up” e “Good Tata”. Pur continuando a guadagnarsi da vivere come sarto, si trasferisce a lavorare con Duke Reid presso la Treasure Isle come direttore musicale, introducendo altri cantanti come Joe White.
Adams lavorò anche con Bunny Lee dal 1967 come cantante solista e nel corso di una sessione di registrazione nel mese di ottobre 1968, quando diversi musicisti Bunny non era riuscito ad organizzare la session a causa di una disputa sul pagamento per una sessione precedente, ad Adams gli venne chiesto di suonare il piano, pur non essendo competente sullo strumento. Infelice con i risultati, ha acceso gli strumenti con l’organista Lloyd Charmers (anche se lui non aveva mai suonato l’organo prima). Egli riuscì con l’organo a registrare otto tracce in quella sessione, che comprendeva anche il brano di Lester Sterling “Bangarang” e di Slim Smith di “Everybody Needs Love”, diventando così un ottimo muiscista. Insieme ad altri musicisti come i fratelli Barrett Aston e Carlton, si esibì in sessioni per una serie di produttori sotto una varietà di nomi di gruppo in particolare gli Hippy Boys per Bunny Lee, dove Adams fece alcuni dei suoi lavori più memorabili che accompagna Slim Smith, e gli Upsetters di Lee “Scratch” Perry. Adams lavorò anche per Herman Chin Loy, dove venne reclutato come tasterista per registrare con di Augustus Pablo, prima che Horace Swaby stesso adottò l’identità di tastierista.
Adams fu con Lee Perry e gli Upsetters in tour nel Regno Unito a capitalizzare il successo di Perry “Return of Django”. Di ritorno in Giamaica nel 1970 come parte integrante degli Upsetters, Adams cominciò a collaborare con i Wailers durante il loro periodo con Perry e compose la canzone “Mr Brown”. I testi sono stati ispirati da una storia locale circa un fantasma che fu presumibilmente visto con una eccessiva velocità in giro su una bara a tre ruote con due “John Crows” (poiane) sulla parte superiore, uno dei quali avrebbe chiesto “Mr. Brown”. Adams doveva registrare la traccia da solo, ma Perry gli suggerì che i Wailers potevano aiutarlo a registrare, con Peter Tosh e Adams aggiungendo alcuni riff di organo. Adams introdusse regolarmente questa canzone ai suoi concerti con questa affermazione: “Ho scritto questa canzone per Bob Marley”. Quando i Wailers esonerarono Perry nel 1971 prendendo la sezione ritmica degli Upsetter con loro, Adams rimase con Perry. Durante questo periodo aveva anche iniziato a dividere il suo tempo tra la Giamaica e Stati Uniti. Negli Stati Uniti aveva fondato la propria etichetta discografica “Capo” e organizzò la formazione di una nuova band, la Blue Grass. Alla fine si trasferì a Brooklyn in modo permanente nel 1975, dove divenne più coinvolto nella produzione artistica e musicale e lavorando anche per l’etichetta Clocktower di Brad Osbourne e con Lloyd Barnes per la Bullwackie e collaborò anche con la Realistics Band.
Alla fine del 1970, Adams ampliò la sua produzione anche per altri generi musicali quali R&B e il Rap, lavorando con l’artista hip hop T Ski Valley. Ha lavorato anche con Shaggy e remixato un album di materiale parzialmente degli Upsetters nel 1996, pubblicato dalla Heartbeat Records come l’album “Upsetters a Go Go”.
Dopo molti anni in studio, Adams tornò ad assaporare il 2000, in tour negli Stati Uniti e in Europa con il gruppo degli Slackers e anche come musicista occasionale a New York con la Jammyland All-Stars.
Adams possedeva un proprio studio di registrazione e nei suoi ultimi anni ha prodotto artisti come Susan Cadogan e Keith Rowe, la metà del duo vocale Keith & Tex dalla Giamaica.
Glen Adams è morto il 17 dicembre 2010 presso l’Ospedale Universitario di Indie Occidentali dopo essersi ammalato durante la visita in Giamaica.

You must be logged in to post a comment Login