ARTISTS BIO ARCHIVE
GARNETT SILK

Garnett Silk, all’anagrafe Garnet Damion Smith 2 Aprile 1966 – 9 Dicembre 1994, era un musicista reggae giamaicano e rasta, noto per la sua diversificata, emotiva, voce potente e liscia. Durante i primi anni 1990 era stato molto acclamato dal pubblico, anche se nato come un talento emergente, ma la sua carriera era finita con la sua morte prematura nel 1994, durante il tentativo di salvare sua madre dalla sua casa in fiamme. Anche oggi ancora salutato come un prodigio reggae, Garnett è considerato fonte di ispirazione e un credito della musica reggae.
Smith nacque a Manchester, Giamaica. La sua carriera musicale inizia all’età di dodici anni, quando si esibì con il nome di “Little Bimbo”. Nel corso del 1980 ha lavorato come deejay sui sound system quali Conquering Lion, Pepper Disco, Stereophonics, e Destiny Outernational (dove ha incontrato Tony Rebel). Egli registrò il suo primo brano nel 1985, “Problem Everywhere”, prodotto da Delroy “Callo” Collins.
Nel 1987, entra a far parte dell’etichetta Youthman Promotion di Sugar Minott, registrando “No Disrespect” e un altro singolo come “Lovely Lady” prodotto da Garth Brown.
In questo periodo inizia a collaborare e a lavorare regolarmente con Tony Rebel, sempre sotto il nome di ‘Bimbo’. La coppia iniziò ad esibirsi come un duo in giro per i sound system e questò portò a garnett di registrare il primo singolo insieme a Tony Rebel intitolato “Broken Hearts”.
Nel 1989, su suggerimento del cantante veterano Derrick Morgan, Garnett cambiò il suo tipico stile da dj al canto e dopo una sessione di registrazione presso lo studio di Bunny Lee con Tony Rebel, in un duo con Anthony Selassie, iniziò a lavorare sotto il suo vero nome Garnett Silk. L’etichetta americana della Heartbeat, realizzò un album intitolato “Tony Rebel Meets Garnett Silk In A Dancehall Conference” dove sono collezionati tutte le sue prime registrazioni supervisionate da Derrick Morgan. Il successo di questa sessione lo portò a continuare come un cantante, continuando a lavorare con i produttori come King Tubby (prima della sua scomparsa avvenuta nel febbraio 1989), Prince Jammy, e Donovan Germain, prima di firmare un contratto di due anni con Steely & Clevie nel 1990, registrando “Love Is The Answer” nel 1994. Il nome “Silk” venne deciso dai produttori, in riferimento alla sua voce melliflua. Dopo questo periodo intermedio, Garnett era un po scoraggiato, e tornò a Manchester ad occuparsi nello scrivere altre canzoni, spesso in collaborazione con un vecchio amico, Anthony “Fire” Rochester.
Un altro incontro con Tony Rebel ebbe un’introduzione ad un altro produttore come Courtney Cole, titolare dell’etichetta Roof International. Garnett cominciò a registrare canzoni dal produttore di Ocho Rios, riscuotendo ottimi successi con “Mama”, “Spanish Angel”, e una cover del classico di Johnny Nash “I Can See Clearly Now”. L’etichetta raccolse tutti questi e altri brani e li fece uscire come un album postumo intitolato “Nothing Can Divide Us”, stampato anche sull’etichetta VP per gli Stati Uniti.
Nel 1992, Garnett fu a Kingston in studio con il produttore Bobby “Digital B” Dixon, registrando il suo album di debutto “It’s Growing”. L’album si accentra su temi profondamente culturali, canti spirituali e canzoni romantiche, l’album continuò a diventare uno dei più venduti in Giamaica quell’anno, registrando anche il suo primo grande singolo di successo con “Hello Mama Africa” o “Mama Africa”, prodotto da Richard Bell proprietario dell’etichetta “Star Trail”, il quale fu il primo successo internazionale di Garnett, e in cima alla classifica anche in Gran Bretagna.
Nel corso dei prossimi due anni, il cantante cominciò a registrare con la maggior parte dei produttori più importanti dell’isola, sia da solo che in collaborazione con Tony Rebel. Garnett
registrò una serie di canzoni per King Jammy, tra cui “Fill Us Up With Your Mercy” e “Lord Watch Over Our Shoulders.” Quest’ultimo brano intitola un album compilation del 1994 pubblicato dall’etichetta Greensleeves nel Regno Unito con sette canzoni realizzate da King Jammy.
L’album “Gold” del 1993, pubblicato dalla etichetta inglese “Charm”, contiene altre canzoni di questo periodo, Tra di loro è stato “Zion Inna Vision”, un giamaicano numero uno tagliato con il produttore Jack Scorpio, così come “Hey Mama Africa”. ha anche inciso per Sly & Robbie, tra cui il profondamente religiosa “Grazie, Jah” e inquietante “Linea Verde”. Ma il ritmo stava diventando troppo e seta è crollato durante uno spettacolo al Ritz di New York City, che soffrono di pressione bassa e stanchezza. Il cantante esausto è stato costretto ad annullare tutti i suoi aspetti in programma per i prossimi sei mesi, la maggior parte cruciale di tutto, quello che sarebbe stato il suo debutto al Reggae Sumfest. Tuttavia, Seta è ripreso nel 1994 e impostare di nuovo a lavoro. In una dimostrazione di buona grazia, si riunì Steely & Clevie e tagliare il “Love Is The Answer” singolo, un altro enorme successo. “Fight Back”, prodotto da Richie Stephens, è stato accanto fino. Da allora, il cantante era pronto a ri-salire sul palco, cosa che fece con una vendetta, headliner Reggae Sumfest e Reggae Sunsplash festival che quest’anno. Il suo set in quest’ultimo caso è stato catturato per il live al Reggae Sunsplash 1994 album, pubblicato nel 1999 dall’etichetta Tabou1. Band di supporto di Silk era Jahpostles, che originariamente formata alla fine del 1970.
Dopo aver siglato un accordo di distribuzione internazionale con la Atlantic Records, Garnett entrò negli studi Tuff Gong con il produttore Errol Brown e la crema di sessionmen della Giamaica, tra cui Aston Barrett, Sly & Robbie, Tyrone Downie, Earl “Chinna” Smith, e Uziah “Sticky” Thompson, per iniziare a lavorare al suo secondo album. Aveva registrato dieci canzoni e l’album era in fase di completamento, quando andò a casa a trovare sua madre. Garnett aveva preso in prestito un paio di pistole, su consiglio del suo avvocato, dopo che la sua casa venne svaligiata, ma non ebbe la più pallida idea di come si usassero. Era seduto con un paio di amici a casa di sua madre a Mandeville, Giamaica, il 9 dicembre, a questo punto egli si offrì da volontario per far vedere ai suoi amici come farla funzionare, e di colpo la pistola accidentalmente fece fuoco colpendo un serbatoio di propano proprio nelle vicinanze della casa, che in pochi minuti andò letteralmente in fiamme. Il cantante, insieme ai suoi amici e ai suoi due fratelli, si accorsero con pochi minuti di ritardo che la madre di Garnett era ancora intrappolata all’interno. Il cantante si precipitò in casa per salvarla, ma era troppo tardi ed entrambi sono stati uccisi dalle fiamme.
La musica di Garnett è stata tenuta sempre in vita da diversi tributi, tra cui Macka B del “Tribute to Garnett Silk” e il concerto Earth Day, e numerose compilation, tra cui due raccolte dei suoi dubplates, Kilamanjaro Remembers Garnett Silk (Jam Down, 1999) e l’articolo Dem (Trojan / Sanctuary 2006).
Nel 2000, Atlantic finalmente rilasciato “The Definitive Collection”, un doppio CD set proponendo le dieci tracce del cantante che registrò durante le sessioni per il suo secondo album incompiuto.
Il figlio di Garnett, Garnet Smith Jr. sta seguendo le orme del padre iniziando anche lui una carriera nella musica.
Nipote di Silk è Anthony Cruz ha registrato un album tributo nel 2013, con cover di quindici canzoni di Garnett.

You must be logged in to post a comment Login