GALLERY
ROTOTOM 25 ANNIVERSARY – NON SOLO NUMERI DA RECORD MA UNA VERA COMUNITÀ’ CHE FÀ LA DIFFERENZA – Esclusiva –
Accreditati ufficialmente, vi raccontiamo cosa è successo all’interno ed all’esterno del Rototom Sunsplash 2018, da una prospettiva unica, partendo dalle quinte. Fondamentale per noi, posizionarsi nel backstage, Radio inclusa, per poi estendere il nostro range a tutto il paese incredibilmente coinvolto.
–25 Years Walking Together– unito al simbolo della pace, questo il motto di un edizione speciale dedicata all’anniversario dei 25 anni del Festival nato in Italia. Particolare attenzione è stata riservata al passato, agli artisti con cui si è creata questa speciale alchimia, capace di trascinare oggi, oltre 200.000 persone in Spagna a Benicassim.
Perché il Rototom è un esperienza totale, non ci si limita ad andare ad un concerto. E’ un raduno dalla durata di 8 giorni, una comunità che nessun altro festival può vantare. Non esiste nulla del genere in nessun altra parte del mondo.
Benicassim si trasforma completamente, le vetrine diventano colorate verde-giallo-rosso e la musica reggae sempre in sottofondo. Per tutta la durata del festival, diventa Reggaecassim, la più grande cittadella della cultura, della solidarietà fondata dal Rototom Sunsplash.
PRIMO IMPATTO:
Da non credere, tantissima gente in fila, fino a notte fonda. Sì, c’è il pienone nonostante diverse entrate ampie e ben organizzate. Una per i vendors, biglietti e prevendite separate, l’immancabile Accrediti Stampa e Guest. Salendo si arriva al camping completamente sold out dalla prevendita.
Superiamo il varco, appena entrati … un esplosione di colori e musica dinnanzi a nostri occhi.
Subito dopo la Welcome area , sulla sinistra la prima sorpresa : il Leone che domina e cattura l’attenzione dei più veterani. E’ quello vero. Disegnato da un fratello della comunità Rasta Italiana, è stato sul main stage numerose edizioni passate.
UN VIAGGIO TRA LE AREE :
A destra il Lion Stage dove non sono mancate le sorprese. Tante le belle esibizioni come quelle di Alpheus , Hollie Cook, il 30th Anniversary di Zion Train con Dubdadda, Raiz, Nish Wadada, Paolo Baldini, Paolo Polcari. Anche i Train To Roots e le Hi Shine, un gruppo di tutte donne si sono distinti.
Sulla stessa linea il Caribbean Uptempo per gli amanti dello Ska, solo 50 metri dopo il Jumping dove Vito War, ha spaccato fino al mattino e riempito il tendone e tutta la piazza dedicata a Bob Marley.
Basta spostarsi di poco per inquadrare l’African Village, enorme …
Al suo interno segnaliamo il ristorante Etiope, uno dei migliori in tutto il parco. Un esperienza gastronomica unica sulla cucina africana.
Il villaggio africano è corredato di palco abbastanza grande, situato troppo vicino all’House of RastafarI. Forse sarebbe meglio un’altra collocazione.
Sulla destra il Foro Sociale molto attivo, a sinistra, No Profit Area ed il Rototom Circus, un circo per davvero con tanto di giocolieri e trapezisti .
Il fantastico Magico Mundo, dove abbiamo visto sorridere e dormire coccolati tantissimi bambini.
L’ Area dedicata ai più piccini era vicinissimo alla bellissima postazione Radio.
La Radio e TV del Rototom ha un look fantastico ed è composto da due piani con un finestrone con una visuale incredibile che punta sul Main Stage.
Dietro un piccolo backstage composto da professionisti, appassionati ed innamorati di questo lavoro, duro e faticoso. Cosa che accade solo nel backstage della Radio Ufficiale del Rototom Sunsplash, si è creata una vera reunion di operatori e media.
La Dub Area, fantastica per i contenuti e per gli artisti che ha proposto.
In questa edizione Jah Shaka e la storica combination Alborosie e King Jammy, sarà ricordata a lungo.
Ogni notte pienissima.
Appena fuori dalla portata dei sub, si rientra bruscamente nel tripudio musicale del reggae village. Scendendo molto vicino, forse troppo si giunge all’enorme Dancehall Area.
La Dancehall Area è la regina delle yards, è stupenda ed ha una coreografia spettacolare. Tutti vorrebbero suonarci con una massive così numerosa. Il sound residence, composto da Lampa e Northern Lights, ha dovuto lavorare duro. Subito l’apertura Spice accompagnata da un gruppo di ballerine lo show più coinvolgente in assuluto.
Costeggiando la dancehall, arriviamo al Reggae University, il tendone dedicato alle conferenze e progetti. Tutti i giorni attività interessanti, segnaliamo particolarmente Who jump the gun? – Violence in contemporary Jamaica con Cocoa Tea, Maria Carla Gullotta e Sonjah Stanley Niaah – Alpha Boy’s School – The Cradle of Jamaican Music , Rasta Seminar: Forward to the soil – Rastafari charity farm in Jamaica e Gentleman Rudeboy – David Rodigan 40th anniversary in reggae.
Curata nei minimi particolari è la Zona VIP ed il Backstage, corredato di schermi e divanetti per poter seguire sempre tutto, c’è anche un piccolo palco che guarda lo stage principale. All’interno il miglio bar e il miglior caffè espresso di tutta Benicassim.
Superato il backstage nella zona dedicata all’Artigianato la piccola Roots Yard a noi tanto amata per averla proposta e curata i primi anni. Si trova però sul fianco del Main Stage, che limita il raggio d’azione della musica della Roots Yard.
PALCO PER I DIVERSAMENTE ABILI
Ci ha sorpreso vedere il palco per i diversamente abili, lo si dovrebbe trovare ad ogni concerto. Questo fa rendere conto di quanta attenzione il festival ha per chi non è fortunato come noi. Il Rototom è stato progettato a barriere zero per permettere a tutti di muoversi liberamente ed accoglie oltre 4700 diversamente abili.
MASSIMA ATTENZIONE ALLA PLASTICA
L’attenzione alla natura ed alla plastica con il bicchiere ed il token che ha permesso veramente l’abbattimento ed una forte riduzione dei bicchieri. Con 1 euro hai il tuo bicchiere che puoi convertire con un token se non vuoi portatelo dietro. E’ anche un bel souvenir da portarsi come ricordo.
OPEN ARMS
Legato al bicchiere l’intelligente iniziativa di Open Arms. Al termine della nottata se doni il bicchiere loro lo trasformano in un token e poi in euro per destinarli ai più bisognosi
AREA RELAX
I MIGLIORI CONCERTI SUL MAIN STAGE :
Iniziamo da grande colpo, l’esibizione di COCOA TEA & KOFFEE, tra le più acclamate in Jamaica al Rebel Salute di quest’anno. Come primo giorno, la vibes è fortissima
SLY & ROBBIE FT YELLOWMAN, JOHNNY OSBOURNE, BITTY MCLEAN
Probabilmente uno degli ultimi concerti del duo riddim, vista l’età incalzante. Ottimo il featuring e piacevole tutto il concerto
THE SKATALITES FT DERRICK MORGAN, DOREEN SHAFFER, VIN GORDON
La storia e la nascita della musica made in Giamaica, in assoluto si deve a questi artisti. Vederli insieme in una reunion è semplicemente spettacolare. Sarà difficile ritrovarli insieme, avviene solo in poche occasioni come questa.
DAVID RODIGAN & THE OUTLOOK ORCHESTRA
Un orchestra completa di violini sul palco è un esperienza unica per chi assiste ed ascolta. La musica in levare si eleva alla sua massima potenza e qualità. Tutto il resto è rumore.
ALBOROSIE & SHENGEN CLAN FT MEMBERS OF THE WAILERS, DUANE STEPHENSON
Protagonista assoluto Pupa Albo prima con la sua Shengen Clan band poi da dub-master ed infine con i The Wailers per promuovere il suo nuovo album in combination con il gruppo più famoso giamaicano.
Fantastico come mantiene il palco e la sua voce è la migliore delle ultime generazioni. Virgo è un gran talento e migliora sempre più.
PROTOJE
Non ci aspettavamo un esibizione così convincente. Nonostante conosciamo le sue potenzialità, è andato oltre l’immaginabile.
ITALIAN REGGAE ALL STARS
Per questo anniversario è stato pensato l’Italian Reggae All Stars – il gruppone composto da Africa Unite, Giuliano Palma, Raiz, Brusco, Nina Zilli, Michela Grena con i Train To Roots con la band al completo da supporto per tutti.
Uno show simbolo di quest’edizione per rinforzare le radici ed i legami con gli artisti che sono sempre stati vicino durante questi 25 anni.
ROTOTOM : NUMERI DA RECORDS
Il Rototom Sunsplash festeggia i 25 anni di attività con 208.000 presenze provenienti da 66 paesi, Ben 10 milioni di persone che hanno utilizzato lo streaming.
Ma sono i seguenti dati a far riflettere e scoprire cosa veramente offre questo fantastico festival iniziando da 16.000 minori di 13 anni, 5.200 maggiori di 65 e 4.700 persone con disabilità ed un un palco dedicato tutto a loro.
Più di 377 proposte culturali, una media di 55 al giorno.
La cultura, il divertimento, l’arte, e tutte le attività per quasi 17 ore al giorno con 13 aree extra musicali del festival. In totale il pubblico ha potuto assistere a 247 spettacoli, con 420 ore di show e 130 attività extra musicali. Più di 55 azioni da scegliere ogni giornata.
I social network Facebook, Twitter e Instagram solo l’ultima notte hanno coinvolto 6,5 milioni di persone
Ringraziamo l’organizzazione per l’Accredito Media
Web Site ITA : www.rototomsunsplash.com
You must be logged in to post a comment Login