ARTISTS BIO ARCHIVE
DELROY WILSON

Delroy Wilson – Ottobre 5 1948 – Marzo 6 1995
Delroy Wilson era uno dei cantanti più soul della Giamaica, e più di 40 anni di carriera il cantante ha scatenato un diluvio di colpi musicali e un gran numero di capolavori. Nato il 5 ottobre 1948, nel quartiere di Kingston di Trenchtown, il talento fenomenale di Wilson sarebbe stato il suo biglietto fuori dal ghetto, e la sua scoperta da parte del produttore Coxsone Dodd nel 1962 avrebbe cambiato il percorso della musica giamaicana. La sua prima registrazione per Dodd, “If I Had A Beautiful Baby” ma non riscosse nulla, ma il produttore attaccato al suo prodigio, e il suo follow-up “Spit In The Sky”, questa volta fu un vero successo sul sound system. Questa canzone da numero 1 fu per Dodd uno schiaffo al rivale Prince Buster, mentre Lee Perry scrisse per Wilson “Joe Liges” come un rimprovero tagliente volto a Buster “Bad Minded People”. “Joe Liges” ottenne così il suo primo successo ufficiale per Wilson, e continuò a cantare canzoni con storie d’amore.
La battaglia in vinile continuò attraverso una serie di singoli di rilievo, tra cui “Prince Pharaoh” e “I Shall Not Remove”, quest’ultimo sarà il titolo nel 1966 del suo album di debutto per Wilson, mentre registrò anche il proto-Rasta “Lion Of Judah”. Durante l’epoca ska, la sensazione adolescente del cantante registrò un flusso costante di singoli popolari per Dodd, e ancora meglio il suo materiale doveva ancora arrivare ma Delroy durante il periodo della pubertà, causò non pochi problemi alla sua voce. Il secondo album fu “Dancing Mood” e arrivò sempre nel 1966, contribuendo a preparare il terreno per l’era rocksteady. La canzone fu un enorme un successo, e rimase sempre favorito, spingendo il cantante a ripassare e ripetere la canzone più volte negli anni successivi.
Altri suoi successi classici seguiti nel corso dell’anno successivo 1967 con: “Riding For A Fall”, “Once Upon A Time”, “Don’t Come Home”, “Conquer Me”, “True Believer”, “I Am Not A King”, e “Water From The Sky” tutti registrati allo Studio One e sul grafico giamaicano, stabilendo Wilson come una delle più grandi hitmakers dell’etichetta. Molti di questi capolavori rocksteady furono raccolti da Dodd nel 1969 per un altro album intitolato “The Best Of Delroy Wilson”, conosciuto anche come “Original Twelve”. Altri successi di Wilson erano altrettanto favolosi, e canzoni come “Run Run”, “Ungrateful Baby”, “It’s Impossible”, e “Mr. DJ” alias “Feel the Spirit” sono oggi considerati dei classici.
In tarda adolescenza, il cantante stava consegnando il genere di prestazioni emotivamente sfumature e soulful che avrebbe definito il suo lavoro adulto. Fu a questo punto, nel 1967, che Wilson diviso da Dodd, e unì le forze con il produttore Bunny Lee. Si rivelò essere solo un breve flirt, ma comportò a molte registrazioni di rilievo, tra cui “This Old Heart Of Mind”, prima che il cantante tornò a Studio One.
Tuttavia, l’anno dopo nel 1968, Wilson ritornò di nuovo con Dodd, e nello stesso anno fondò l’etichetta “W&C” con il suo amico e cantante Wilburn Stranger Cole. L’etichetta venne inaugurata daò solista Wilson con il brano “Once Upon A Time”, e il duo con Wilburn nel brano “I Want To Love You”. Entrambi furono favolosi, ma non riuscirono a salvare l’etichetta stessa della “W&C”, e come la maggior parte delle etichette di proprietà di artisti giamaicani, l’impresa non riuscì.
Anche l’etichetta “Links” subì la stessa sorte. Questo fu un alto rischio ancora più stravagante, lanciando durante questo stesso anno da Wilson, Ken Boothe, i Gaylads e le Melodians, favorendo quindi altri artisti e gruppi, che per lui stesso e così registrò e produsse solo un piccolo numero di singoli, tra cui una delle sue più importanti hit di tutti i tempi con il favoloso “Give Love A Try”, prima di chiudere anche questa seconda etichetta.
Quindi prima della fine dell’anno, Delroy si trasferì dalla produttrice Sonia Pottinger realizzando un altro flusso di singoli classici, tra cui il grande successo “Put Yourself In My Place”. Anche con questo successo, però, il cantante rimase in fermento, ed in breve si unì ad un nuovo produttore come Keith Hudson per un recut fenomenale di “Run Run,” retitled “I’m Gonna Get You” e in seguito si riunì anche nella “Beverley” etichetta del produttore Leslie Kong e tra le splendide canzoni Wilson registrò “Show Me the Way” e la frizzante “Gave My Love”.
Nel 1970 giunse il primo tour dell’artista nel Regno Unito, dove registrò un certo numero di canzoni per l’etichetta della Trojan. Tornato in Giamaica, Wilson ha continuato il giro in studio, lavorando con una varietà di produttori, tra cui il suo vecchio mentore Coxsone Dodd, ma più memorabile con Bunny Lee. Nel 1971, Wilson e Lee realizzarono un’altra big hit “Better Must Come” canto di un malato il cui desiderio di giorni migliori venne utilizzato dal Partito Nazionale del popolo come loro canzone a tema della campagna. Con la vittoria alle elezioni del PNP, “Better Must Come” fu il titolo del prossimo album di Wilson, seguito da un altro album importante come “Cool Operator”.
Wilson continuò le sue eccellenti registrazioni per BUnny Lee, oltre che a numerosi altri produttori. Ci sono stati altri singoli con i precedenti produttori con Pottinger, Dodd, e Hudson; di quest’ultimo “Addis Abada” è di particolare nota. Ci furono altri contatti con altri grandi produttori giamaicani come Niney “The Observer” Holness, tra cui la hit “Rascal Man” e superbo “Half Way Upstairs”; registrazioni favolose anche con Joe Gibbs tra cui “Mash Up Illiteracy” e “Pretty Girl”; la bellissima “It’s Not That Peculiar” per Douglas Williams; “Have Some Mercy”, così come il lavoro altrettanto eccellente con Gussie Clarke, Harry J. Johnson, Phil Pratt, Vincent Chin, e altri.
Il 1976 portò un altro tormentone, una cover sublime “I’m Still Waiting” originale di Bob Marley ma realizzata da Delroy per Lloyd Charmers. Un nuovo album stellare intitolato “Sarge” e il “Greatest Hits” vennero realizzati dall’ottimo produttore come Tony Robinson. Il successo continuò con l’uscita di “All In This Together” e “As In Heaven” per Gussie Clarke, e un flusso di singoli stellari per artisti del calibro di Jack Ruby e Bob Andy.
Eppure, la carriera di Wilson è stata notevolmente rallentata dall’aumento dei dj nei primi anni ’80. Tuttavia, riprese con “Don’t Blame On Me”, registrato da Lloyd “King Jammy” James, e l’altrettanto successo con Bunny Lee il quale realizzò “Ease Up” l’anno successivo del 1987.
Nel 1984 grazie all’ottima produzione di Augustus “Gussie” Clarke, Delroy registrò un album davvero straordinario intitolato “Worth Your Weight In Gold” il quale meriterebbe un attento e approfondito ascolto e studio.
Phil Pratt realizzò il suo album nel 1986, dal titolo “Looking For Love”, mentre Earl “Flabba” Holt produsse nello stesso anno “Which Way Is Up?”.
Continuando l’ottima scia segnata dai precedenti album, nel 1987 grazie all’aiuto di un altro grande produttore come Ossie Hibbert, realizza “Honey Love”, nel 1988 “I Am Aware Of Love” prodotto da Phil Pratt, nel 1989 “My Special Lady” prodotto da Bunny Lee arrivando così all’ultimo album nel 1993 “Special” prodotto da Dwight Pinkney e Eric “Bingy Bunny” Lamont.
Nel 1994, la duratura eredità di Wilson nella musica giamaicana gli venne riconosciuto un premio speciale con una targa che gli venne conferito dal governo giamaicano e presentato dal primo ministro P.J. Patterson.
Anche se il cantante ha continuato a registrare sporadicamente durante i primi anni ’90, da allora la sua salute stava fallendo. Tragicamente, Wilson è morto di cirrosi epatica il 6 marzo 1995.

You must be logged in to post a comment Login