Connect with us

ARTISTS BIO ARCHIVE

DELROY MELODY

Published

on

DELROY MELODY REGGAE REVOLUTION.IT

Delroy Melody all’anagrafe Lassive Delroy Jones nacque il maggio 12 1954.
Per molti fan della musica giamaicana, il nome Delroy Melody è sconosciuto, tuttavia per gli intenditori e amanti delle radici reggae degli anni ’70 e ’80 la sua musica include gemme come il suo album “Dread Must Be Fed” e singoli rari come “Ease Up The Pressure”.
Ha iniziato a suonare nella sua prima band mentre era ancora al liceo con il compagno di classe Jacob Miller, insieme a Lawrence Weir.
Un giorno, Norris Weir, fratello di Lawrence Weir e membro dei Jamaicans, ha suggerito di mettere insieme un gruppo perché suonava bene nel coro e Lawrence sapeva suonare molto bene la chitarra. Il gruppo si chiamò The Young Lads.
Junior Byles e The Cables, quando seppero che The Young Lads erano pronti, li portò alla Greenwich Farm dove Bunny Lee aveva un’audizione per trovare nuovi talenti ogni domenica. Era il 1968 e quando raggiunsero il cortile, c’era Slim Smith come responsabile dello studio. Quando fecero le prove, a Slim gli piacquero molto così li mandò da Bunny Lee per scrivere i loro nomi. I Young Lads andarono da Bunny Lee e lui chiese loro il loro nome. Gli hanno detto The Young Lads ma Bunny Lee disse: “Ci sono troppi gruppi con la parola Lads, voi ragazzi andate a scuola, voi ragazzi quindi siete The School Boys”. Ed è così che presero il nome da Bunny “Striker” Lee.
La band si trasferì quindi nel formidabile Duke Reid e nel Treasure Isle Studio, dove pubblicarono “Guilty Of Love” nel 1968 e “ O Tell Me” nel 1969. La band ha anche registrato per Coxsone e ha suonato con artisti del calibro di Tommy McCook e & The Supersonics e Sonny Brashaw prima di separarsi.
Il singolo “Guilty Of Love” venne ristampato nel 2014 in sole 300 copie dall’etichetta inglese Lees Revive di Bunny Lee.
Continuarono per circa tre anni a cantare con band come Tommy McCook & the Supersonic, Lyn Tait & The Jets, Sonny Bradshaw Orchestra fino a quando Lawrence Weir non migrò negli Stati Uniti. Successivamente, Jacob Miller e Delroy Melody decisero di continuare e separati, il lavoro da cantanti solista. Jacob Miller tornò da Coxsone per registrare il suo primo singolo da solista “Love Is A Message”, che era tra l’altro “Guily Of Love”.
Delroy Melody cantò con una band chiamata The Mighty Clouds. Il suo collega musicale a quel tempo fu un cantante chiamato Ruddy Mills che cantava canzoni come “Long Story”. Un giorno, il proprietario dell’etichetta Abeng, Bobby Mac gli disse a Delroy Melody “Ho sentito che hai cantato una canzone chiamata” Tears “, la adoro, voglio pubblicarla”. Delroy Melody quindi tornò al Treasure Isle Studio e registrò la sua prima canzone da solista intitolata “Tears” e pubblicata per l’etichetta Abeng.
Nel 1978, Delroy Melody incontrò un certo Emperor Marcus con l’aiuto del suo amico, l’ingegnere del suono e numero uno dell’isola Sylvan Morris. Marcus, nome di nascita Winston Martin, ebbe un sound system chiamato Emperor Marcus che utilizzava come sue zone gli show a Papine, Dung Di Hole, Tavern, Hope, Flat e Kentyre. Aveva intorno artisti come il Brigadier Jerry e Danny Dread. Quando Marcus ascoltò Delroy Melody per la prima volta, decise di iniziare a registrare e pubblicò Miss Brown nel 1978. La canzone ottenne un ottimo successo. Delroy Melody ricorda che un giorno era a casa e ricevette una chiamata da Alfanso Walker che era la persona responsabile di un programma chiamato “Where It’s At”, un programma televisivo su J.B.C. (Jamaica Broadcasting Corporation), all’epoca era l’unica stazione televisiva. Delroy Melody venne chiamato per interpretare la canzone “Miss Brown” e fu un’ottima pubblicità per se stesso, perchè cominciò a ricevere molte chiamate per spettacoli in tutta la Giamaica in luoghi famosi come Boehema Night Club, Tropics Night Club, Tit-For-Tat Night Club.
Poi nel 1979 Marcus gli disse che avrebbe voluto un album da Delroy Melody, e così parlò sempre con Sylvan Morris per riuscire ad ottenere il miglior set di musicisti per attuare la registrazione. Sylvan Morris chiamò quindi Robbie Shakespeare (basso), Style Scott, Sly Dunbar (batteria), Bongo Herman (percussioni), Willie Lindo (chitarra), Bingy Bunny (chitarra ritmica), Winston Wright (organo), Bubbler e Gladstone Anderson (piano) , The Tamlins & Wellesley Braham (cori) e la sezione fiati più importante in quel periodo come la “Rass Brass” con David Madden, Dean Fraser e Nambo Robinson. Il team lavorò allo studio Harry J e il risultato fu un album di puro “roots” con bellissime canzoni. La canzone “Dread Must Be Fed” venne scritta da Sly Dunbar, Delroy Melody l’aveva registrata per Sly pochi anni prima nel 1977 per l’etichetta Tit-For-Tat. A quel tempo, Delroy Melody era il cantante di un gruppo chiamato The Eternals. Marcus, Sly Dunbar e Delroy Melody hanno adorato la canzone così hanno deciso di intitolare l’album “Dread Must Be Fed”.
Marcus voleva un pubblico internazionale per il suo album ma non sapeva come trattare con le etichette straniere. Così chiese a Leslie Guy, un membro della famiglia di Bunny Wailer, che all’epoca aveva un’ottima conoscenza dei diritti musicali, di gestire l’album. Marcus gli diede il master tape dell’album “Dread Must Be Fed” e anche alcune registrazioni che fece con il Brigadier Jerry. Leslie Guy andò in Canada per trovare un accordo e incontrò Humphrey McDonald e Teddy Davis dell’etichetta Big Mac Soul Power, con sede a Toronto. Leslie purtroppo lasciò l’album in Canada ed tornò in Giamaica senza alcun accordo. Allo stesso tempo, Marcus venne arrestato per affari di ganja. Membri dello Scotland Yard di Londra, vennero in Giamaica per sequestrare tutti i suoi beni. Intorno al 1988 e dopo sette anni di prigionia, Marcus tornò in Giamaica e realizzò che il suo album era stato pubblicato in Canada da Big Mac Soul Power. Marcus così inviò di nuovo Leslie Guy in Canada per ottenere i suoi diritti d’autore. Ma quando arrivò all’indirizzo scritto sull’album (68 Morecabe Gate Plaza), non ci fu nessuna etichetta Big Mac Soul Power. Qualcuno gli disse che l’etichetta si era trasferita a New York, ma le sue ricerche sulla grande mela non hanno avuto alcun successo. Marcus fu completamente scioccato e decise di interrompere la musica e dimenticare questo album.
All’inizio del 1980, Delroy Melody incontrò Ruddy Williams, proprietario dell’etichetta Black Beauty & Rudwill. Ruddy ebbe un nastro con diversi riddim suonati dalla The Studio One Band: Steelie (tastiera), Clevie (chitarra), Pablove Black (organo e cori con Delroy Melody), Brownie Brothers (batteria), Sly Juice (percussioni). Il primo riddim che Delroy Melody sentì fu “Ease Up The Pressure”, un adattamento di Dennis Brown con il brano “Easy Take It Easy”.
Delroy Melody adorava i riddim così iniziò a scrivere i testi di “Ease Up The Pressure”. Stava pensando alle sanguinose elezioni politiche che si svolsero nello stesso periodo nel paese. Il sangue iniziò a scorrere più rapidamente del fiume Nilo, mentre la tensione cresceva tra le fazioni del JLP e del PNP. Le elezioni generali del 1980 furono segnate da oltre 800 omicidi. La canzone venne registrata presso lo studio Harry J con Sylvan Morris come ingegnere e tecnico del suono. Ease Up The Pressure venne interpretato dalle auto di propaganda politica del PNP che percorsero l’intero paese per diffondere la loro ideologia politica. Il 30 ottobre 1980, il JLP vinse le elezioni generali. “Ease Up The Pressure” di conseguenza venne cancellata e bandita dalle stazione radio perché la canzone venne associata al partito del PNP.
Nel 1984, Delroy Melody iniziò a registrare per Harry Johnson. Harry J ha chiesto a Delroy Melody di firmare un contratto di otto anni per registrare solo per lui. Delroy Melody era così eccitato che andò avanti e firmò il contratto. In questo periodo registrò canzoni come “Buss Shot”, “Live & Direct”, “My Lover”, che vendettero molte copie, seguiti da un altro singolo registrato nel 1987 intitolato “Say What You Saying”.
Ma dopo il primo anno le cose andarono male. Non sapeva cantare per nessun altro, quindi accettò un lavoro per cantare con un gruppo chiamato “Sun Force Band” a St. Elizabeth. Da allora cantò con loro dal 1987 in vari hotel in tutta la Giamaica fino al 1995.
Delroy si è esibito con alcune delle migliori band; Skin Flesh and Bones, We the People, Sagittarius, Food Clothes and Shelter e Kyatch a Fyah Band per citarne alcune.
Melody pubblicò il suo primo album da solista nel 1978 e poi “Dread Must Be Fed” grazie all’ingegnere del suono come Sylvan Morris, con ottimi musicisti come Robbie Shakespeare (basso), Style Scott, Sly Dunbar (batteria), Bongo Herman (percussioni), Willie Lindo ( chitarra), Eric “Bingy Bunny” Lamont (chitarra ritmica) e Winston Wright (organo). Questo album includeva anche la sezione fiati con David Madden, Dean Fraser e Nambo Robinson.
La canzone “Ease Up The Pressure” venne anche ristampato nel 2013 per l’etichetta francese Jamwax, dopo che nel 2012 Delroy ricevette una telefonata da un collezionista di dischi dalla Francia dal nome di Joe Safe dicendo che questa canzone era il vero Roots Rock Reggae più duro che avesse mai sentito e avrebbe voluto fare una ristampa e così venne realizzato sulla Jamwax.
In questo stesso anno registra “Natty Dread She Want” per Joe Gibbs.
Nel 1985 registrò “Only You” prodotto da Rivi Gardner.
Nel 1986 Delroy registrò altri due singoli come “Posse Are You Ready” e “School Girl” sul rhythm “Sleng Teng” per l’etichetta Black Beauty di Steve Williams.
Un altro singolo di successo fu “The Don Inna The Area” prodotto sa Sylvan Morris ma non gli venne dato il giusto risalto.
Per vedere altri dischi pubblicati da Delroy Melody bisognerà attendere fino al 1992 quando registrò “Breaking Up” prodotto da Leslie Bansie e “Bam Bam” prodotto da C. Morgan, M. Morrison e C. Rufus.
Nel 2006, Delroy Melody ha lanciato la sua etichetta: Level Head Production, con sua moglie, la signora C. Ford-Jones e il suo figliastro Spicylus. Hanno pubblicato gli album “Humble Beginning” e “Dread Must Be Fed” in download digitale.
Nel 2018 ha registrato “Africa Here I Come” per un’etichetta svizzera chiamata Fruits Records.
Nel 2019 ha registrato “Ease Up The Pressure” in una nuova versione per un’etichetta scozzese chiamata Scotch Bonnet prodotto da Stalawa.

 

DELROY MELODY REGGAE REVOLUTION.IT

DELROY MELODY REGGAE REVOLUTION.IT

Advertisement
One Love Associazione Culturale

Advertisement
error: Il contenuto è protetto !!